AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] dei cavalieri", s'era perduto l'ultimo baluardo contro la marcia progressiva dei Musulmani verso il mare. La situazione era aggravata dai contrasti fra i principi cristiani di Siria, gli Ordini cavallereschi del Tempio e diS. Giovannidi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di balì di Santa Eufemia e con i cavalieridi Malta partecipò alla disperata difesa di Candia dei due anni successivi. Nel 1672 ottenne dall'Ordine il titolo di priore diS. Stefano. Nell'aprile didiS. Giovannidi Gerusalemme,di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] i suoi feudi di Cavi Risorta, Riardo, Avellino, Mercogliano, Capriglia Sant'Angelo a Scala, ottantotto cavalieri e cento aveva perso di vista i suoi possedimenti siciliani. Nel dicembre del 1177, infatti, donò all'ospedale diS. Giovanni in ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] musicale, ma dai registri amministrativi dell'Opera del duomo (Fondo Opera del duomo) e dell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano (Baggiani, 1983, p. 117) non risulta documentata la sua presenza in tali sedi. Il Fétis stesso afferma che il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] la cappella diS. Giovanni Battista nella chiesa diS. Rocco a Lisbona. Di lui si conserva al Museo di arte sacra di quella città d'argento per la chiesa dei CavalieridiS. Stefano in Pisa, a sostituzione di un altro attribuito ad Alessandro Algardi; ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] al 1667 circa lo troviamo come organista della conventuale dei CavalieridiS. Stefano in Pisa, un posto per il quale aveva già Giovanni Battista Ricciardi, residente a Pisa, dice di trattenere presso di sé a Firenze il C., a causa delle malattie di ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio diGiovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] Vasari il 6 dic. 1564 in relazione alla decorazione del palazzo dei cavalieridiS. Stefano a Pisa (Gronau, 1906; Frey, 1930). Il F 1565 in palazzo Vecchio per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Inoltre, a riprova della confidenza ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] dal B. per Clemente VIII contemporaneamente a quello diS. Giovanni in Laterano e posto nel giardino del Quirinale; alcuni lavori di perfezionamento all'organo diS. Maria in Ara Coeli sotto la direzione di Emilio de' Cavalieri e Alessandro Cardelli ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia diS. Stefano [...] le quali si ricordano per essere di maggior pregio: il S. Giacomo Minore (1842: cappella diS. Giovanni Evangelista e del Re Davide), ricordare la statua del matematico B. Cavalieri, nel cortile del palazzo di Brera, inaugurata nel 1844 in occasione ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] a questi dissidi con i cavalieridiS. Stefano si deve evidentemente se egli da questo anno s'imbarca sempre meno frequentemente e se chiede al granduca licenza di rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...