CICALA, Giovannidi
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico VI a re di III. im Kanigreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 20 s., 38 s., 43, 46 s., 67, 69; T. C. van Cleve, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] 20 luglio 1778), sostituito poi da quello diS. Maria sopra Minerva (17 febbr. 1783), mantenendo i benefici ecclesiastici diS. Pietro in Acqui, che deteneva dal 1743, S. Marziano in Tortona e S. Giovanni del Cappuccio in Alessandria. La sua attività ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] accettò, di recarsi a Goa come latore di alcune lettere al viceré portoghese Giovanni Sudahana di Gama per indurlo a impadronirsi di Massaua. Spagna, il Portogallo e i cavalieridi Malta per la fondazione in Italia di una compagnia commerciale per l' ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] latina antiquae et mediae aetatis, Il Bruxellis 1898-1899, pp. 146 s., nn. 973-975, e Supplementum, Bruxellis 1911, p. 42, n. 973 a); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] di Malta, nella quale fornisce una serie di consigli per la cura, non solo spirituale ma anche disciplinare, dei cavalieridi Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni 7 maggio 1602 presso la casa dei gesuiti diS. Fedele. Il cardinale Federico Borromeo "gli ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto diGiovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] 1626, vicedatario di Egidio Orsini de Vivariis - subentrato al datario Giacomo Cavalieri, nel frattempo Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 s.; L. Van der Essen, La situation religieuse aux Pays-Bas en 1634 d'après la ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] la commenda dell'abbazia benedettina diS. Ruffino di Mantova, pur continuando a seguito di trenta cavalieri; tuttavia dovette ben presto allontanarsi di nuovo avrebbe attentato alla persona e ai beni diGiovanni "de Leis", che, ciononostante, fu ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] di Milano, Giovanni Visconti, ma scrisse anche a Bernabò e a Galeazzo Visconti, sollecitò l'intervento dicavalieri cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-1961, ad Indices; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] , S. Nicola Taumaturgo sulla Lipna, 1292), insegne, encolpi e amuleti personali, per es. sulle icone di rame portatili dei secc. 12° e 13°; su alcune di esse è presente un secondo tipo iconografico che raffigura i due santi come cavalieri. Entrambi ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] diS. Adriano Gherardo, nel suo viaggio verso la Sicilia, giunse in Campania nel maggio 1204, esaminò anche la condotta di Gentile. Questi aveva avuto rapporti con cavalieri . approvò una permuta di beni del canonico Giovannidi Lamberto, il quale nel ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...