DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 108, 110, 112, 117, 125, 126; Codex diplomaticus Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesine, II, Augustae Taurinorum 1877, coll. 319 s.; Le Croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura diS. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di matrimonio tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede del Giudicato di Sardegna con trecento cavalieri, a loro 252 ss., 256 s., 259, 261 ss., 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera diS. Maria di Pisa e la ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] diS. Tecla, "che abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio diGiovanni Battista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S Valletta, Armeria del palazzo dei Cavalieri; Filadelfia, Kienbusch Armory; ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , C. arruolò 250 cavalieri e 500 fanti fra i 'incirca 14.000 denari del tesoro di San Giovanni d'Acri fossero pagati direttamente a West 1180-1204, Cambridge, Mass., 1968, pp. 18 ss., 80 s., 274;H. E. Mayer, On the beginnings of the communal movement ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente diS. Giuliano attorno al 1326-29 e diS. Cassiano attorno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] e i centri minori di Grugliasco e Collegno, dopo di che 30 cavalieri per ciascuna delle due parti Id., Giovanni I, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 543 s.; A. Marzi, I borghi nuovi dei marchesi di Monferrato, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito diGiovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] cavalieri della S. Croce, fuori dalla città, e li accompagnò in solenne processione fino alla cattedrale. Occasione di il 1 ott. 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dicavalieri. Essendogli intanto morta la moglie Mattea di Pedone, sposò, in seconde nozze, la sorella del prefetto di Vico, "senza dota", ma di papa, la regina Giovanna d'Angiò, Todi, si recò nella centrale piazza diS. Michele, dove si era radunato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo diS. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia diS. Severo, [...] di quei cavalieri alle navi ottomane, che attiravano su Venezia accuse di 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall' , tra cui l'amata dimora diS. Severo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] altri cavalieri, raggiunsero subito Parma. Lo stesso C., visto il loro piccolo numero, fece aprire la porta diS. Croce di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...