MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Luigi (1480) e con il consenso di Ferdinando, console dei Francesi nel Regno: ulteriore conferma del credito di cui ormai godeva presso la corte di Francia. In quel tempo ottenne anche il cingolo dei cavalieridi Rodi. Gli anni della maturità furono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo diS. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Giovanna (Zana), cugina di un Marco Berengo, morta probabilmente nel gennaio 1386 - e il nipote Marco Dandolo diSdiS. Pantalon e con il titolo di "miles"); Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1, cc.51r, 81v, 82r, 103v; con il titolo di "cavalier" ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] 500 cavalieri, i di Riccardo di San Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di Albano, G. partì da Brindisi alla volta di San Giovannis., 133, 143, 146 s., 156 s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] la nomina a rettore del Patrimonio diS. Pietro in Tuscia, come successore al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo dicavalieri e di paggi scortò la contessa Giacoma di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna in quell ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese di Mantova a Baldassar Castiglione, ambasciatore a Roma, il 27 febbraio.
Nel viaggio da Vicenza a Roma Pigafetta incontrò a Monterosi il gran maestro dell’Ordine dei cavalieridi Rodi, Philippe ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] . 136-39; Le Croniche diGiovanni Sercambi, a cura diS. Bongi, ibid., XIX-XX, Roma 1892, I, pp. 118, 164, 206, 357-60, 368; II, pp. 6, 10, 39 s., 43, 62, 67-72, 79, 81, 165-70, 195 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di L. Fumi, II ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III ma il fratello Giovanni, il quale nel 1307 acquistò da frate Cirino, priore diS. Maria di Ustica e diS. Onofrio, una ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] lo dice figlio diGiovanni, ma questa 18 luglio, di condurre trattative con Andronico III e i cavalieridi Rodi per 124v, 125; Sindicati, reg. 1, f. 34rv; Ibid., Procuratori diS. Marco, Misti, busta 157; Venezia, Civico Museo Correr, cod. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] tractatus diGiovanni Maria Novario (Neapoli 1634-1642) è certamente difficile a dirsi. Ciò che si conosce di certo alla edificazione del collegio diS. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la Costigliola", di proprietà, per gran ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Giovanni e Napoleone, padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di 32 (già 30; 26 genn. 1248); Ibid., Arch. del monastero diS. Maria Nova (oggi S. Francesca Romana), Tabulae iurium, II, perg. 126 (2 ag. 1256 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...