CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] Sicilia da parte degli Aragonesi. C., insieme a Giovanni da Procida, più volte sollecitò Pietro d'Aragona sotto le insegne di Enrico (VII) di Lussemburgo, il 7 maggio del 1312, c'era anche C., giunto in città alla testa di cinquanta cavalieri.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Dino e Michele diGiovanni per ricevere l'eredità di , 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura diS. Bongi, in Fonti di Lucca, in Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni di Ceva si ammalò di pp. 433-36, 438, 440 s.; Statuti del Reale Ordine civile di Savoia ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876 ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] chiari esempi di "togati" che avessero raggiunto il reggentato, pur non appartenendo al numero dei cavalieridi piazza.
(1880), p. 149; M. Schipa, La congiura del principe di Montesarchio (1648),ibid., n.s., V (1920), p. 216; R. Trifone, Uno sguardo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] per il ventiduenne L., questa volta con una cugina: Carlotta di Lusignano, figlia del re di Cipro, Giovanni II, fratello della madre di L.; Carlotta era rimasta vedova del duca Giovannidi Coimbra e si trovava a essere l'unica erede del Regno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] il vicario generale diGiovanni Visconti sospese l' di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, il F. armò 800 cavalieri nuovo papa presbitero cardinale del titolo diS. Marco. Le incombenze della nuova ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio diGiovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] diGiovanni XV (Kehr). Per contro, a poco valsero i ripetuti sforzi del principe e di suo figlio per giungere, se non al controllo, almeno alla tollerante disponibilità del potente abate diS. Massimo di sparuti gruppi dicavalieri normanni sul cui ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 1379.
Alla fine dello stesso anno, in seguito all'uccisione, da parte di suo nipote Tommasino ed altri, di messer Giovannidi Mone destinato ad incontrare in Arezzo re Carlo di Durazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case dei F ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] il F. - imbarcato sul vascello "S. Giovanni" - a dirigere le operazioni. La mattina ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della fanteria marittima e 1795 e il 1796 fu formata una divisione di due vascelli e quattro fregate, affidata al comando ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] il marchese di Ferrara si salvò a stento e molti suoi cavalieri furono fatti prigionieri; tra questi anche Giovanni da soldati di Terraferma solo nella seconda metà di aprile, quando giunse a Venezia e ottenne, il 25 di quel mese, giorno dis. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...