GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella diGiovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] a Giovanni, conte di Nevers e futuro duca di Borgogna, il quale appena liberato, insieme a numerosi altri cavalieri , dove manteneva peraltro il giuspatronato della chiesa di famiglia diS. Giacomo di Sestri Ponente. Proprio in quel momento, però ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] dicavalieri destinati da Ludovico II Gonzaga ad accompagnare a Mantova Agnese di Bernabò Visconti, sposa del didi cancelliere gonzaghesco l’amico e concittadino Giovanni mantovane, ms. all’Archivio di Stato di Mantova, VI, pp. 2 s.; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] di 100 cavalieri, mentre il 10 febbr. 1438 il Senato ordinava ai rettori di Brescia di del cavaliere Girolamo diGiovanni, di famiglia ricca e 79r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donnadei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.Canal, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] imperatore; non compare, d'altro canto, nell'elenco di coloro che furono armati cavalieri in Roma da Carlo IV nel giorno della sua avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano Luchino Visconti, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] della chiesa diS. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e diS. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del priorato della chiesa diS. Zenone in Cesena, della chiesa parrocchiale diS. Giacomo a Piumazzo, della abbazia diS. Stefano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieridi Malta; dieci giorni prima, in vista [...] pp. 109, 136; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 408-417;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, pp. 152 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri sardi per tenere de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e Lionetta, monaca nel monastero astigiano diS. Agnese. Il M., come detto, e Tomaso erano ancora minori nel 1441 quando Manuele, dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] dalla cattura del fratello di lui, Djem, affidato dai cavalieridi Rodi alla custodia del il prefetto di Roma e signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere Die Correspondenz Sultan Bajazet's II. mit Papst Alexander VI, a cura di H. Heidenheimer, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] di lasciare Parma però il C. inviò, su richiesta del figlio di Matteo Visconti) Marco, 100 cavalieridi F. Cognasso, pp. 18 s.; C. Vignati, Mainfredo della Croce e il borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di Papa Giovanni ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...