GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] vasta circolazione (Copia di una littera dil s. don Ferando Gonzaga… de la presa de Tunizi…, s.n.t. alla fine di luglio, con 20 o 25.000 fanti e 5000 cavalieri. Il succedette nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] inviò a quest'ultimo, insieme con un primo contingente di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da Vitale Michiel. Essa recava le condizioni pretese dalla Repubblica diS. Marco: la cessione dei diritti sulla città e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del papa, l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per trattare con il re: E. si dichiarò pronto ad andare in Italia come capitano alla testa di una schiera dicavalieri per conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte di Borgogna, Giovannidi Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale diS. Maria ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia diGiovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] caso di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, il F., Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore diS. Marco il 14 marzo quando furono creati cavalieri da Carlo IV nella cappella del castello dei duchi d'Austria. Di qui il F. seguì l'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in caso contrario, il versamento di 6.000 ducati da parte di Nicolò Collalto diS. Salvatore (alla lontana parente loro ché la nonna paterna era Dorotea Collalto) e Giovannidi Strassoldo offertisi, appunto, con "piezaria" di tale cifra, come garanti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] avere "bel gioco", dal momento che "gira come vuole" la principessa Anna Maria vedova diGiovanni Antonio di Eggenberg, la quale, "bonissima signora", s'era però messa totalmente nelle sue mani, essendosi egli, con insinuanti ed abili "accortezze ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Enzo. Dimostrate da tempo del tutto erronee le testimonianze diGiovannidi Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di tedesca con i cavalieri cremonesi e reggiani e e dia". Nella canzone S'eo trovasse pïetanza il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] fino alla sua sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è di Tuscia e dicavalieri orvietani e tuderti. Il vicario generale, il suo presidio e i seguaci viterbesi dell'imperatore furono rinchiusi nel castello diS ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 'estate 1673 egli conquistò una clientela di dame e cavalieri cui vendeva oroscopi. Fu questa la s.l. 1697 (ibid., 8º Fra 15155); La Valle Sesia descritta dal conte Giovanni Battista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza diGiovanni ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...