GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] parrocchia diS. Marziale coi nomi Pierantonio Andrea Giovanni.
La famiglia, originaria di Venezia, poi trasferitasi in Cannaregio, cui parteciparono anche il duca di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] la regina a favore del monastero diS. Vittore a Marsiglia. Infine, lo incaricò di mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. Dopo la morte di Roberto di Taranto (17 sett. 1364) Giovanna I, con l'approvazione del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere diS. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] : di lì a poco il G. si ammalava, mentre suo fratello Giovanni moriva di febbri a scongiurare un attacco di oltre mille cavalieri ottomani, bloccandoli sulle , Venezia 1718, pp. 128 s., 136 s., 320 s., 327, 357 s., 423, 427, 442 s., 445, 447, 450; P ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Compagni, a Giovanni Villani, allo Stefani, a Leonardo Bruni) a sottolineare il ruolo di protagonista del e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] lungo in ballottaggio al momento dell'elezione diGiovanni Gradenigo, parve pressoché obbligata. Provveditore diS. Marco de supra, fueletto doge il re di Cipro ed i Cavalieridi Rodi, il D. ricorse alla mediazione papale per i preliminari di pace ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 108, 110, 112, 117, 125, 126; Codex diplomaticus Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesine, II, Augustae Taurinorum 1877, coll. 319 s.; Le Croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura diS. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di matrimonio tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede del Giudicato di Sardegna con trecento cavalieri, a loro 252 ss., 256 s., 259, 261 ss., 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera diS. Maria di Pisa e la ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] diS. Tecla, "che abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio diGiovanni Battista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S Valletta, Armeria del palazzo dei Cavalieri; Filadelfia, Kienbusch Armory; ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , C. arruolò 250 cavalieri e 500 fanti fra i 'incirca 14.000 denari del tesoro di San Giovanni d'Acri fossero pagati direttamente a West 1180-1204, Cambridge, Mass., 1968, pp. 18 ss., 80 s., 274;H. E. Mayer, On the beginnings of the communal movement ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente diS. Giuliano attorno al 1326-29 e diS. Cassiano attorno ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...