PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] s. Filippo Neri nella Compagnia dis. Tommaso d’ Aquino e nel 1748 per s. Antonio abate nella Buca di notte detta diS. Antonio (Arch. di Stato di presso il caffè diGiovanni Manzuoli, conosciuto come di dame e cavalieri recatisi nella villa di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] di Sarteano, il cui fratello Giovanni era arcivescovo di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella di Pio II e fratello di 1° maggio di quello anno lo assunse al suo servizio nominandolo capitano di cinquanta cavalieri, prima di stanza a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di breve durata fu la sua permanenza a Venezia nel 1415 quando partecipò, tra i cavalieri dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia veronese nel Quattrocento, Verona 1980, pp. 67 s., 93 s., 101, 110; G. Soldi Rondinini, La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovo dicavalieri del popolo", investitura simbolo di massima autorità, che comportava il diritto di portare le armi e di , Princeton 1968, pp. 375 s., 381; E. Sestan, Echi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Montecassino e diS. Vincenzo al Volturno, non riuscì a evitare che anche da parte dei monaci giungessero aspre critiche al suo operato. Il malcontento derivava dalla serie di concessioni terriere fatte ai cavalieri , richiamarono Giovanni (II) ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] per la sua il maggior numero dicavalieri e di veterani bracceschi, rinunciò alla condotta e 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo diGiovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dis. Alberto degli Abbati, il carmelitano la cui santità è legata alla resistenza messinese antiangioina nel ventennio seguito al Vespro, fosse una Giovanna Palizzi, forse coetanea di , al comando di un piccolo nucleo dicavalieri. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] la chiesa gentilizia diS. Salvatore di Lavagna, cui Giovanni Luxardo, appartenente ad una consorteria da tempo in feroce lotta coi Fieschi.
L'anno seguente Oberto Pelavicino, alleato di organizzare un esercito di 1.200 fanti e 300 cavalieri, con cui ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] quale si trovava allora - di nuovo - in Maremma, a capo di un contingente dicavalieri che gli era stato affidato Bayern, Innsbruck 1865, n. 123 pp. 73 s.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura diS. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio diGiovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] gli elementi della sua prosperità", (Sull'opera..., pp. 22 s.).
Eletto sindaco il 14 luglio 1914, il C. fu a Roma nel 1911, fecero seguito la Crociera dei cavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...