CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] sin dall'inizio del 1200 anche il fratello Giovanni. Il C. stesso, in un privilegio a favore della cattedrale di Cefalù, dichiara di essere stato elevato al rango comitale il giorno della festa diS. Salvatore (16 agosto), e quindi si può supporre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] cavalieri e 200 fanti e lo seguì a Firenze dove rimase presso di trattare con i fiorentini Giovannidi Tedice degli Adimari e Manno diS. Apollinare e una prebenda annessa alla cattedrale di Cambrai, sebbene egli non avesse ancora i requisiti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] il comando di seicento uomini e lo inviò in soccorso dei cavalieri. Tre anni di don Giovanni d'Austria, ancora come luogotenente di 53, 524; VIII, ibid. 1951, pp. 515, 532, 539 s., 560, 567; G. Koenigsberger, The Government of Sicily under Philip ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] ardito colpo di mano contro Porto Pisano.
I balestrieri liguri, sbarcati dalle galee, respinsero una carica dicavalieri avversari, impadronendosi di porta S. Giovanni.
Per questi successi i Fiorentini gli attribuirono grandi onori e, al momento di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de Saint Louis..., p. 255) fra i cavalieri pp. 72, 91, 107, 133, 139, 150 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] e Lamberto (poi cavalieridi Malta), Luca, Giovanni per impossessarsi di Monaco; contro questo zio il D. avrebbe anche avuto personali motivi di rancore per questioni di donne. Sta didi G. Saige, Monaco 1891, I, pp. 236 ss.; J. Doria, La chiesa diS ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] . 1289. In quell'anno guidò un esercito dicavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega guelfa diS.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieridi Malta, e fu governatore di Valenza e didi Sezzè alessandrino. L'abadia diS. Giustina. Il Monastero diS. Stefano o S. Maria di ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] usciti dalla chiesa diS. Polo, furono aggrediti dai sicari presso il ponte diS. Tomà.
pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di Lorenzino, cavalieri erranti", come i soldati di ventura amavano chiamarsi. Lo scritto è tutto pervaso di ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] del 1267 assalì con i suoi cavalieri francesi il monastero femminile fortificato diS. Ellero nella valle superiore dell'Arno quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...