DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] cavalieri dell'esercito.
Tra il 1289 e il 1293 il D. partecipò, evidentemente dalla parte dei Fiorentini, alla guerra di Firenze contro Pisa e Arezzo. Giovanni Villani parla di lui come di 1329, I, Bruxelles 1909, pp. 161 s., 164, 166, 174 ss., 186, ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Il trasferimento di un esponente dei Della Torre dalla diocesi di Como ad Aquileia e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati incapaci di raggiungere un accordo, ma veniva anche pregato di recarsi in città con un drappello dicavalieri e fanti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di 800-1.000 cavalieridi Genova il re di Francia, duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625di Giovanni Costa nobile genovese; [A. M. Costa] Origine della libertà di 205, 454 s., 494 ss., 679, 689, 719 ss.; F. Casoni, Annali di Genova del secolo ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] 1752, pp. 309 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 162-164; A. Bozza, La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I di Napoli, in Studi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] con l'ebreo Daniello e ricevette l'offerta di farsi signore di Perugia. Passato a Bologna, fu tenuto prigioniero da Giovanni Vìsconti da Oleggio, che temeva un colpo di mano da parte dei cavalieri tedeschi che scortavano il B., e fu liberato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] dei Nove.
Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in seguito, una Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n. 88). Fu noto , su di lui fu posta una taglia e Perignano fu demolito da quasi un migliaio di uomini tra cavalieri, fanti e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] che, alla testa di 60 cavalieri, si era spinto fino alla periferia di Genova: nello anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal p. 269; XXIV (1897), pp. 83-86, 104 s.; E. Jarry, Les origines de la domination française à ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire alla volta didi portare con sé, oltre al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] G. fu assoldato dal Comune di Firenze come condottiero di una schiera di 50 cavalieri reclutati fra i fedeli dei territori alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovannidi Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] gran giustiziere di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto tradimento corpo di armati, ottanta cavalieri, mandato da Alfonso III in Africa per sostenere le rivendicazioni su Tunisi di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...