GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s. 1, IX, ibid. 1885, pp. 176-180, 182 s., 193, 203 s., 233 s., 247 s., 258-260, 279 s., 302 s., 309 s., 346 s., 356, 373-375, 377-380, 394 s., 398 s., 427 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] gli consentisse di essere ammesso nei ranghi dei cavalieri.
Giovane, morte della prima moglie, Giovanna, figlia diGiovanni Britaud, il D. si 1886, I, p. 125; II, ibid. 1887, p. 280 s.; M. Schipa, Carlomartello, in Arch. stor. per le provincie napolet ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] cavalieri decisero nel palazzo reale di Messina che il duello avrebbe avuto luogo nel contado di Bordeaux, il 1º giugno 1283. Ma i preparativi didi conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di pp. 53, 82, 84 s.; E-G. Léonard, Histoire ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] intermedio di un più lungo viaggio verso il Medio Oriente; nell'agosto, insieme con Giovanni Doria, prese a nolo la tarida "S. di Tavolara, nella quale erano imbarcati il conte Bonifacio Della Gherardesca di Donoratico e settanta cavalieri diretti ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] per il quartiere di Porta Stiera nella commissione che fissò gli obblighi militari dei cavalieri cittadini. Nel 1294 Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] prima della morte di Carlo Felice nella congiura dei "cavalieri della libertà": tenente Rapallo difensore diGiovanni Re.
La Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada, Roma 1973, pp. 30 ss.; R ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] bastardo Giacomo, che Giovanni Lusignano aveva avuto da una greca di Patrasso. Carlotta si rifugiò nel castello di Cerines, seguita cavalieri, e poi in Italia. Il C. trovò conveniente accordarsi col nuovo re e fu da questo confermato nella carica di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio diGiovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , su cui il regime guelfo di Firenze vantava una sorta di protettorato. Subito a Firenze si cercò di mettere insieme un esercito composto tanto di fanti e cavalieri cittadini quanto di milizie mercenarie. Tra i cavalieri cittadini, che assommavano a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 364, 378; Inventari ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] Palermo, in Bibl. stor. e lett. di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 23 s.; Memorie diverse di notar Baldassarre Zamparrone, ibid., pp. 234 s.; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, ibid., s. 2, Palermo 1872, I, pp. 175-180; G. E ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...