CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] fra i cavalieri e gli uomini di Stato in un consiglio di guerra di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, pp. 47, 54 s., 160, 186 s ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] un valido supporto per gli uomini impegnati in guerre o in altre situazioni di pericolo, auspicando, tuttavia, che le informazioni nel trattato fossero unicamente appannaggio di nobili e cavalieri e che l'opera non venisse divulgata tra il popolo. Al ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] di un militare-cronista, Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, che il 29 luglio 1487 il C. si distinse in un'azione valorosa al comando di duecento cavalieri , senza indicazione dell'anno; Protocolli di corte, n. 126, f. ss ; n. 138, f. 20; ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] e per il carnevale e la descrizione di una giostra dicavalieri, con indicazioni sulle norme che regolavano l 1964), pp. 97-101; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 441 s., 550; D. Bernicolas-Hatzopoulos, A sixteenth century description ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] veda la Cronaca diGiovanni Villani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la i Perugini si rivolsero nel 1369, affidandogli il comando di 1.500 cavalieri per combattere le truppe dell'Albornoz, il quale ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] Firenze. Messo insieme un migliaio dicavalieri al comando di Guido Salvatico conte di Dovadola e di Baschiera della Tosa, il C rientrò in Forlì, uccidendo quanti s'opponevano, tra questi due Ordelaffi e Giovanni degli Orgogliosi. Alla notizia quelli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] formate da un centinaio dicavalieri) che i Fiorentini inviarono in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua 288-290; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 395 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, I Gabrielli da Gubbio ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma era morto, ancora di farsi accompagnare da un centinaio di amici e cavalieris.; G.P. Montani, Annali della città di Fermo, ibid., p. 189; G. De Minicis, Cenni stor. e numismatici di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte diGiovanna Il e fu sempre sostenitore [...] 1951, p. 10; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 173; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili, Napoli 1618, pp. 216 ss.; E. Nunziante, I Primi anni di Ferdinado d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] reggimento cavalieri (Pesaro).
Nel febbraio 1821 un proclama pubblicato a Napoli in previsione di un' del 1815, in Atti e mem. della R. deputazione di storia patria per le Marche, n.s., X (1915), pp. 310 s.; G. Natali, Il generale G. C. B., in ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...