SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , figlio di Alberto I, a mezzo novembre del 1315, cercò di assoggettarli, il suo esercito dicavalieri venne per dopo il 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
Nel campo degli s. equestri i cavalieri italiani hanno vinto la Coppa delle Nazioni (Roma, Piazza di Siena) nel 1961, 1962, 1964, , 1970), dallo Standa Milano (1973) e dal GEAS Sesto SanGiovanni (1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978).
Pallamano ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cavalieri della morte", ecc. Ma l'effetto di questa circolare fu minimo. Né tuttavia si ebbe ritorno di guerriglia, ripresa di Abruzzo, attraverso il popolare quartiere diSan Lorenzo a Roma, ecc. Nel campo scolastico, Giovanni Gentile, maneggiando ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diSan Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la gente d'arme si palesò restia a caricare i cavalli d'un peso eccessivo, che ne ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui questo periodo la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] suo disegno di abbassamento del potere del senato a vantaggio di quello dei cavalieri (v. , da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia diSan Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Athēniótissa; nel tempio di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l' al Cefiso (15 marzo 1311). Caduti nella battaglia quasi tutti i cavalieri franchi, i Catalani poterono occupare Tebe ed Atene: la vedova ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] della trisezione dell'angolo fu di nuovo condotto Giovanni Müller, detto Regiomontanus ( detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445 di 2°, 3° e 4° grado furono date da Viète (1591) e Girard (1629), inoltre da Bonaventura Cavalieri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] così nelle lastre di Vignanello e di Roma con cavalieri, che ricordano il fregio del tempio A di Priniá (Creta). A una serie più progredita appartengono lastre fittili di Pitigliano, di Tuscania, di Cerveteri, di Roma, di Palestrina, di Velletri, con ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] assai sull'architettura militare dell'Occidente. Basterà citare i castelli di Tripoli, di Saona (Ṣahyūn), di Castelbianco (Safita) e specialmente le due grandiose fortezze di Margat e del Krak dei Cavalieri, di cui l'ultima è in uno stato perfetto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...