Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] a Ferrara dove dipinse (1472) fatti della vita di Sant'Ambrogio in una cappella in San Domenico per conto di Simone Ruffini e fece (1473) un ritratto equestre del duca Borso fra i suoi cavalieridi corte. Prese parte allora anche alla decorazione del ...
Leggi Tutto
Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] Polenta). Il Durfort vinse al Ponte diSan Procolo presso Faenza, ma non riuscì a prendere Solarolo. Si finse quindi amico diGiovanni e Giacomo Pepoli, dal 1347, dopo la morte di Taddeo Pepoli, signori di Bologna; nel luglio del 1350 seppe adescare ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] sulla scalinata della chiesa dei Cavalieridi S. Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. Si può aggiungere il , Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto finora diGiovanni da SanGiovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] riesce: è il progresso tecnico; b) sprovvista di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che sanGiovanni chiama i ‟tre cavalieri dell'Apocalisse": fame, epidemie e guerre (e che ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] diSan Leone presso Agrigento, diSan Mauro presso Caltagirone (prov. Catania), di Chiaramonte Gulfi (prov. Ragusa), di nel complesso di S. Giovanni degli cavalieri del seguito ai piatti e bicchieri, anch’essi d’oro e argento, usati dai commensali di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoria dicavalieri ghibellini fatti prigionieri e banditi dalla 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, SanGiovannidi Brescia, Brescia 1975; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni" ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Dopo la partenza di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro, il 7 settembre dello stesso anno giunse a SanGiovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e accompagnato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Roma, attraverso l'Italia settentrionale, l'esercito dei cavalieri francesi. Sullo sfondo di questo successo, C. IV offrì a Carlo IV riprese i progetti di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da SanGiovanni d'Acri. L' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al 1309, secondo la testimonianza di Marin Sanuto il Vecchio (in Sampieri), di 26 cavalieri. In questa occasione i Veneziani gli avrebbero concesso un prestito di luglio tentò invano di accordarsi con il legato pontificio Giovanni Orsini che era ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] fanti e 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, duca di Santa Fiora, Roma l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...