CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di sarcofagi e su alcuni capitelli del sec. 14° che sugli altri tre lati presentano ritratti di santi cavalieri del tesoro di S. Giovanni in Laterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di un cavalieratodi S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2 prima tonsura a Roma, in S. Giovanni in Laterano: nel frattempo, la madre aveva Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Venezia mantenere un considerevole numero dicavalieri (fra i 6 e gli Giovanni Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del trecento e nel corso del quattrocento, "Società e Storia", 11, 1989, p. 870 (pp. 823-872).
143. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] siano poi rifuse nell'opera di Galileo, Viète, Descartes e Cavalieri.
Non si tratta soltanto di un problema, per così dire Rivoluzione scientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino processo di arretramento, in Signori, patrizi, cavalieri nell'età moderna, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] beni della Chiesa ravennate, a Saltopiano (presso SanGiovanni in Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni avrebbe scritto di nuovo a Berta, onde informarla di ciò che sarebbe riuscito a sapere. Nel momento ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea della metà del sec. 10° con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. leoni, gli altri da coppie dicavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al loro posto quelle diGiovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione del commercio, la loggia di Banchi. Fece costruire il palazzo del Consiglio de' cavalieri ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di sinistro, che alia su tutta l'opera di Leonardo". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San Marco dicavalieridi questo pittore, vestiti d'armature come di foglie di atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ; Mio fratello è figlio unico (2007) di Daniele Luchetti; L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni diSan Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) di Paolo Sorrentino; Vincere (2009) di Marco Bellocchio; La prima linea (2009 ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...