RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] modello il typikón del monastero di S. Giovannidi Studio.Nella stessa epoca, di Gnezdovo presso Smolensk, di Salakovo presso Vitebsk, di Kamenobrod, di Černihiv e di Kiev (secc. 10° e 13°; San scene di caccia con falcone, caccia all'orso, cavalieri ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , e il dotto Guglielmo Capello; Giovanni Toscanella gli fu poi accanto in qualità di segretario e cancelliere. Sembra comunque che B. non fosse in grado di leggere il latino, come appare dalla nota dedica che Carlo diSan Giorgio gl'indirizza nella ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] in bronzo diGiovanni Pecci nella cattedrale di Siena firmata Cavalieridi S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio diSan ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] ribellione parte, il 6 ott. 1502, da San Leo - contro l'usurpatore, G. si portò a Senigallia e di qui, il 17 ottobre, a San Leo per entrare l'indomani a Urbino a capo di uno sparuto drappello dicavalieri. Fu una comparsa che, per quanto salutata con ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di vari verbi per indicare l'azione di 'leggere', dall'altro alcuni passi di opere teatrali (per es. Ippolito di Euripide, Cavalieridi all'inizio degli anni Venti del 12° secolo: Ugo diSan Vittore nel suo Didascalicon. De arte legendi poneva in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] cavalieri guidati dall'Hojeda, essi furono massacrati, lasciando sul campo migliaia di fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per dedicarsi a Roma a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno delle terre ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Amuda e di Haruniye furono invece costruite ex novo dai Cavalieri Teutonici, rispettivamente nel 1212 e nel 1236; il forte di in Lydia, JÖByz 28, 1979, pp. 297-320.
P. Verzone, SanGiovannidi Efeso, RendPARA 51-52, 1978-1980, pp. 213-236.
H. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Il 25 luglio 1216 a Giovanni, re di Gerusalemme, O. scriveva: fornire un congruo numero dicavalieri per la spedizione crociata e VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936- ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] di teologo gli permise di sedere nella commissione che esaminò le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando diSandi pagare un censo di 12.000 fiorini e di tenere a disposizione trecento cavalieri successione, nel 1343, diGiovanna al trono del ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ispirati al Roberti; per il Gruppo dicavalieri in armi a sinistra della prima nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel, Die ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...