FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] pose mano al basamento per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più lodati anni il F. compì l'altar maggiore di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, ispirandosi alla cattedra del Bernini ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si instaurò anche un intenso rapporto con i pontefici Giovanni della Fed. naz. dei cavalieri del lavoro, fasc. " diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] d'Arnolfo: archeologia e restauro. Due anni di archeologia urbana a SanGiovanni Valdarno, Firenze 1988; R. Grandi, Oldrado 1989, pp. 208-237; A. Cavalieri, Il palazzo Comunale, in Terracina e il Medioevo, a cura di C. Rech, cat. (Terracina 1989), ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] una seduta dell'Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, per cui il progetto dell'altare maggiore di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (Noehles, 1969, Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Centro di cardiochirurgia De Gasperis dell'ospedale Maggiore di Milano e della Pro Civitate christiana (amico di don Giovanni Rossi dell'università "Bocconi" e della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fino alla morte avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] diversivo, Niccolò Piccinino con 6000 cavalieri a minacciare direttamente i territori autunno del 1441 Federico, alleato diSan Marino, saccheggiò a sua volta generati con Vannetta di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovanni da Bologna e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] più manifesto in due teleri (I quattro cavalieri dell’Apocalisse e Gli angeli sterminatori) dei quattro che compongono il ciclo dell’Apocalisse eseguito per la sala dell’albergo nella Scuola di S. Giovanni Evangelista (I dodicimila crocesegnati e la ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] G. B. Cavalieri costituì una raccolta di tavole incise di grande formato che Saluzzo. Apartire dal 1574 circa Giovanni Battista Altoviti (lontano parente , in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], 37, p. 33; ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali diSan'Ilario relativi all'epoca (come anche un Dialogo tra un Cavalier Francese e un Italiano circa ss.; L. Magnanima, Elogio istor. e filosofico diGiovanni Alberto D., Livorno 1777 (cha appare come uno ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] diGiovanni Battista ricordata dal Vangelo diGiovanni (Gv. 1, 29), rappresentato come un a. sdraiato verso sinistra e retrospiciente con un vessillo al fianco, si trova nei secc. 12°-14° su monete tedesche, boeme, spagnole e dei Cavalieridi ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...