MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] del complesso conventuale del Bosco ai Frati di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII secolo Bartolomeo di Fruosino, il M. lavorò alla messa a punto di una campana destinata alla chiesa di S. Giovannino de’ Cavalieri, oggi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di Matthäus Greuter su disegno diGiovanni Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 193, n. 52; F. Cavalieri, Altre pitture dell’età sforzesca, in Il Castello Sforzesco di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del convento di S Leoni con scene di combattimento tra cavalieri e con San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] s. Giovanni nella zona superiore e Storie di s a un'altra delle grandi parrocchie di B., la chiesa diSan Gil, davanti alla quale passava cavalieri. Lo stile delle prime miniature non si discosta molto dalle tavole dipinte che coprivano il sepolcro di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] per una sistemazione scolastica diGiovanni, che fu accolto via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera di una scelta di poesie di John Crowe Ransom, uscita poi da Mondadori nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro diGiovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...]
Giovanni Boccaccio, Decameron
Giovannidi Salah ad-din (1138-1193), sultano del Cairo alla chiesa diSan Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (messer Torello X, 9). L’effetto didi Tacco), i ricchi magnanimi e disponibili (Mitridanes e Natan), i cavalieri ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] un esercito di quattromila fanti e mille cavalieri, sotto diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSandi Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] cenobio maschile di S. Giovanni, che Cavalieri e quello dell'Apocalisse, che superarono la tradizione strettamente lombarda per guardare al cantiere di problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] . Le capacità di mobilitazione dei cavalieri dell'Italia meridionale dei notai Giovanni "de Panormo" e l'astronomo capo Teodoro di Antiochia ( da cinque reguli che avevano rifiutato di servire il nuovo sovrano (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, p. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . Mazzelli; San Juan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva Pietro (Carrara, Accademia delle Belle Arti), disegni per arazzi medicei (Cristo dinanzi a Pilato, Uffizi), S. Girolamo traduce la Bibbia, inviato con molte lodi a S. Giovanni de ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...