Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] da un folto gruppo di persone, fra le quali capi di milizia e «cavalieridi Teraferma». Dietro di lui procedono gli grasso viene offerta una festa al teatro diSanGiovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene fatta ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Galbiati, Il tempio dei Crociati e degli Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordine di S. Sepolcro, Milano 1930, pp. 3-96; F. Reggiori, La cripta di S. Giovanni in Conca e il problema della sua ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il grande attacco del sultano dei Mamelucchi Qalāwūn ai castelli e alle città costiere dei cavalieri crociati che si concluse nel 1290 con la conquista diSanGiovanni d'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La crociata programmata, scopo principale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] molisani dell'abbaziale diSanGiovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò, comunque, di una fase prolungata supposto potesse trattarsi del tronco di una figura equestre del genere dei cavalieridi Bamberga e Magdeburgo. Scarso ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cavalieridi s. Giovanni (centro di raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa di S. Giovannidi ; E. Ghezzi, Considerazioni sulla chiesa inferiore diSanGiovannidi Pré, in Argomenti di storia dell'arte, Genova 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] alla data del 10 giugno 1609 il governo dei cavalieridi Malta avesse già inflitto al pittore, in precedenza salutato figura» di Salomè «con la testa diSanGiovanni nel bacino» della Collezione Arditi di Castelvetere al Castello di Presicce presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] rivisitazioni del canone stabilito dalla basilica ostiense: il ciclo diSanGiovanni a Porta Latina ne è la derivazione più organica è sintetizzata nelle scene dicavalieri combattenti, uno contro un drago, l’altro in atto di trafiggere un satiro.
All ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n.s., 29 di Acri rispecchia l'accresciuta importanza sociale delle maestranze francesi nella sede dei Cavalieridi s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ), altri agli ordini militari, come i cavalieri dell'Ordine di Calatrava (castelli di Zorita e di Guadalerzas), di Santiago (Uclés, Mora, Montiel) e diSanGiovanni (Consuegra). Altri castelli appartenevano al vescovo di Toledo (Milagro).Nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di S. Giovanni de' Furlani a Venezia, appartenente ai cavalieridi S. Giovanni Gerosolimitano e il 5 luglio 1537, per rinuncia di P. Bembo, la commenda di S. Maria del Tempio di , pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...