BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieridi Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. Giovanni p. 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale Basilica diSan Marco in Venezia, Venezia 1886, p. 24; ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fine del 1786 col titolo diCavalier servente veterano, vagheggiando già San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. Visconti, Paragone fra l’«Antigone» di Sofocle e quella di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Negro, il bibliotecario Paolo di Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San Sepolcro, nonché i giuristi Barbato da Sulmona e Giovanni un regolare torneo, accompagnati ciascuno da cento cavalieri, e Emilia toccherà in premio al vincitore. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice di ; F. Cavalieri, Fortificazioni e San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e giunto dalla Francia con una scorta dicavalieri, difese vigorosamente i suoi feudi in difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Stati generali (1355), nei quali ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al 1309, secondo la testimonianza di Marin Sanuto il Vecchio (in Sampieri), di 26 cavalieri. In questa occasione i Veneziani gli avrebbero concesso un prestito di luglio tentò invano di accordarsi con il legato pontificio Giovanni Orsini che era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli della disfida tra cavalieri italiani e francesi. 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] riprese del film I cavalieri del deserto (dapprima (1950); e con Lattuada, Il delitto diGiovanni Episcopo (1947), Senza pietà (1948), Il di Dio (1950), accettò di interpretare, nell’episodio Il miracolo del film Amore del 1948, un finto San ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di un metodo comune al Sei-settecento.
Nel 1710 A. è ricevuto tra i cavalieri del Sedile di Portanova, "i nobili di s. Giuseppe Cafasso, s. Giovanni Bosco in Italia; il cardinale , Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), maestro di cappella della Nobile Accademia di dame e cavalieri. San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...