ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del padre, e che la moglie di questo, Giovanna de' Roberti, era nel 1393 . Sepolcro egli cinse della spada dicavalieri Alberto del Sale, Pietro Rosso San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la forze (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’esercito cavalieri si scagliarono contro l’ala destra dello schieramento di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] sperava soprattutto nel concorso dei cavalieri francesi, visto che re (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. III anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] tre cavalieri (Musei Vaticani), l’Ultima Cena (già Dunscombe Park, collezione Lord of Feversham) e il Martirio di s. i ss. Filippo e Giovanni Battista della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Esempi dell’attività degli ultimi anni di M. sono infine ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] rotta a San Flaviano, che seguiva la dura sconfitta del re di Napoli nella battaglia di Sarno (7 luglio).
A questo punto, Sforza decise dunque di mandare in soccorso del sovrano Sanseverino, con la sua rinomata compagnia di fanti e cavalieri. Oltre a ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Giovanni) e G. B. Zanardo, con cui diede vita a una serie di della già ricordata Società anonima San Marco elettrometallurgica veneta e dall' I Barnabò del Cadore. Saggio, Venezia 1937; Fra i cavalieri del lavoro M. B., in Il Gazzettino, 20 apr. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] magari in sostituzione diGiovanni Colombo, cui aveva anche il duca di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il San Giacomo, intervenne con la distribuzione di Modena 2007, ad ind.; Id., Nel nome del Sangue. I Cavalieri del Redentore, Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La corte ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] del M., impegnato nell’assedio di Monterubbiano, Paolo Orsini e 1600 cavalieri, ma al condottiero romano non fu possibile trattenersi a lungo perché Roma e Giovanni XXIII erano ancora minacciati da Ladislao; prima di abbandonare le file del signore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e altri cavalieri, raggiunsero subito Parma. Lo stesso C., visto il loro piccolo numero, fece aprire la porta di S. di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...