CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Giovannidi Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, un'altra figlia a Rainaldo di Anversa signore della contea di alla testa di un proprio piccolo esercito dicavalieri. Il suo matrimonio con una figlia di re Tancredi pose ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, 26 giugno 1816), Faiello (dramma in occasione del genetliaco dello (assente) re Giovanni VI il dramma in 3 atti Atar "de' quattro Ill. Sig. Cavalieri Compadroni" di Pavia nel carnevale 1825): opera, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] balletto di ventiquattro cavalieri, divisi in quattro squadre: in questa stampa Alfonso, nella linea di Jacques n. 64, pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 2009, passim. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] sei cavalieri deputati dalla cittadinanza (pare che del seguito facesse parte anche il rimatore G. Perleoni). Di questo di frequente come ambasciatore. Nel 1486 venne inviato presso Giovanni Caracciolo, duca di Melfi, per offrirgli la restituzione di ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] di spettacoli teatrali con i sodali dell'Accademia "di via San Gallo". Con questi ultimi, il 2 luglio 1629, recitò "nella solita chiesa" un componimento poetico su Giovanni conoscenza di Famiano Michelini e di Bonaventura Cavalieri ed ebbe modo di ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Ascenzo, 2006); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a cura di C. Borrelli, 2005; a cura di R. Casapullo, 2006); L' infedele (a cura di P. Bianchi, 2009); Saper vivere. Norme di buona creanza (a cura di B. Benvenuto, 2012).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] somma di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2. degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo che ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Fedora di Lina Cavalieri, «la donna più bella del mondo». Eseguì il Prologo dei Pagliacci in concerto, mentre il 18 ottobre al Lirico di Milano cantò come Frate Bonifacio nella prima locale del Jongleur de Notre-Dame di Massenet. Nel 1906 tornò a San ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] dicavalieri e di Angelo diGiovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia San Casciano 1899, p. 339; Flavii Blondi Historiarum ab inclinatione Romanorum libri XXXI, Basileae 1559, p. 500; C. Lilii, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] diGiovanni Marin, un compagno di studi e futuro collega in politica. Come il padre, pensò inizialmente didi re Luigi lo aveva lodato definendolo «cavalier 130v, 142v, 146rv, 148v, 152v, 194r; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, mss. 104, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...