MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] di riorganizzare la difesa. Nel maggio 1403, il M. con 1200 cavalieri al servizio di a San Sepolcro dopo aver razziato la Romagna, per ferocia e fama era ormai un punto di riferimento Ladislao e il nuovo papa pisano Giovanni XXIII e scemati in tal modo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] della teologia del tempo diGiovanni XXII fu assai di abitare nel palazzo pontificio, di usare il cerimoniale riservato al papa, di giudicare senza appello le città, le nazioni ed i principi, di conferire dignità e cariche e di creare cavalieri ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di più di mille fanti e cavalieri e occupò le terre usurpate; nel 1420 capitanò la gente d'arme di Anghiari inviata alla protezione di Città di Messina, le galere "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da Bindo dalle ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] di Gallura Ugolino diGiovanni (Archivio di Stato di Firenze uno dei cavalieri al servizio di Carlo di Valois, di nuovo davanti alle mura di Firenze, nell'accampamento imperiale presso San Salvi, come dignitario di corte e cavaliere dell'esercito di ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] doge con un'iscrizione (Sanuto, XXXV, col. 269): tomba.
La Battaglia dei cavalieri sembra essere l'opera di Paolo II eseguita da Cristoforo di Geremia; diGiovanni Bellini, datata intorno al 1495-1500 sulla base dell' apparente età dell' effigiato; di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] l’invito di non meglio indicati amici, decise di continuare l’opera di suo fratello Giovanni, morto nella di tono novellistico riscontrabile in molti capitoli dell’opera – si veda, per esempio, la bella pagina dedicata ai costumi dei cavalieri ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per la Compagnia della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia dicavalieri francesi, [...] massima. Terlizzi, dal 1247 al 1253 feudo di suo nipote Giovanni Galvano, gli dev'essere stata data più cavalieri franco-ciprioti guidati da Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza dello Ch. era stato investito di feudi e di uffici, di ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] cavalieri dell’Impero, concedendo loro, nel 1835, anche il riconoscimento del cognome della madre come predicato da appoggiare al nome di Oriente d’Italia che appoggiarono Giovanni Giolitti nella ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] cavalieri Guidantonio e il suo giovanissimo figlio Oddantonio. La calata nelle Marche di Francesco Sforza, capitano del duca di , I (1901), pp. 61-63; Giovannidi M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, I, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...