BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arsis".
Del soggiorno parigino di B. fa menzione il figlio Giovanni, al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'Ordine dei Templari, là dove tratta del supplizio di una cinquantina dicavalieri (avvenuto il 12 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di Pisa, ma fu frenato dal duca di Milano, che lo aveva nominato commissario generale. Sconfitto a San Romano, con l’appoggio di fedeli , su di lui fu posta una taglia e Perignano fu demolito da quasi un migliaio di uomini tra cavalieri, fanti e ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] i rendiconti della amministrazione. Nel 1240 raccolse presso San Germano un consistente esercito dicavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovannidi Trentenaria.
Nel giugno del 1241il, C. riuni a Melfi ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] 1384 giurò, insieme con alcuni altri cavalieri del Regno, fedeltà a Luigi I, allora morente.
Nel 1385 (tra agosto e ottobre) sposò Maria d’Enghien (1369-1446), figlia del conte Giovannidi Lecce e di Sancia Del Balzo, appartenente a una delle ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] croce del Sovrano Militare Ordine di Malta. Fu anche presidente dell’Associazione cavalieri del lavoro (1915-17), Giovanni dei Medici del Vascello, e Metello Cesare (18 dicembre 1903), sposatosi con Adele dei baroni Cavalchini Guidobono Roero San ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] di Arezzo giuntoci per intero.
Nel 1328 il Bavaro si recò a Roma per una nuova incoronazione e Pier Saccone lo seguì con il fratello Tarlato: nell’occasione entrambi furono fatti cavalieri (allora Borgo San Sepolcro), in forza di recenti investiture ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire alla volta didi portare con sé, oltre al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo dicavalieri e di paggi scortò di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna in 172 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175-178, 191-192, 204, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] 500 cavalieri in soccorso di Ferdinando, ma ordinò al M. di prendere tempo Giovanni Altoviti, partito da Firenze nella seconda metà disan José, priora del monastero dell’Encarnación. Osservò il declino di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] a una hostaria, vestito da frate" (Sanuto, III, col. 242). Ancora una volta il M. si offrì di servire la Serenissima, ma inutilmente; evitò tuttavia di essere consegnato al suo nemico capitale, Giovanni Bentivoglio, che aveva offerto 2000 ducati "per ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...