Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] San Martino
Episodi militari: Quattro quadri
Ritratti d’Italiani illustri: Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Carlo Troya, Giovanni Berchet, Silvio Pellico, Giuseppe Giusti.
Per ognuna di i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieridi Guglielmo il Conquistatore e dei sassoni di da coietti e muniti di ventresca. L'immagine diGiovannidi Poggio (m. ante 1391), già in S. Lorenzo di Poggio a Lucca, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] simile a quello del piano diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell i particolari decorativi il pittore domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno al 1400 Nero della cattedrale di Canterbury (1376) agli onnipresenti stereotipi dicavalieri e dame ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ordinano ad Alvise Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di 25 ducati al pittore di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalieridi una presenza di G. nella bottega diGiovanni Bellini ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); usati: grifoni, una sfilata dicavalieri, daini, un motivo quadrilobato di raffigurazioni di t. preziosi che ricorderemo è il mosaico di Teodora in San Vitale a Ravenna. Lungo l'orlo inferiore del manto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] .
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalieratodi S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte SanGiovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica per ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] una ricca decorazione pittorica con figure dicavalieri sulla trave principale e animali fantastici il s. del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219-1235); e Achilleo, S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, in alto, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Galleria Palatina, i reliquiari della Basilica diSan Lorenzo e i codici miniati della dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio di Atena Promachos di Fidia. L'Atena Promachos fu distrutta nel 1204 dai cavalieri ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di s. Edmondo, del 1125-1135 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736), i cavalieri caricano ma poté variare; negli affreschi della collegiata diSan Gimignano della fine del sec. 13° di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] confusa con quella diGiovanni Battista, che nacque di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di casa Banzi e progettò la scala elicoidale di Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...