CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] (il Re Emanuele di Lusitania erige in India una chiesa consacrata alla Vergine e i Cavalieri teutonicifondano una fortezza Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi dicavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni di s cavalieri dell'O. di Santiago.Nelle aree lontane dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero diSan Salvador di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] cacce imperiali, le cavalcate dicavalieri e dame nella ridente pianura dei soggiorni invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece San Severo nel Medioevo, in Studi per una storia diSan Severo, a cura di B. Mundi, I, San ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] anche la rappresentazione dicavalieri panneggiati all' 'altare veneziana come si era definita per opera diGiovanni Bellini; la parte dei bronzi fu condotta a di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l di S. Luca, Roma 1823, pp. 364 ss., 405; S. Betti, Notizie del prof. G. e de' cavalieri ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Ognissanti (molto malridotti), di cui ultimò due pareti più altre due lunette prima di essere sostituito, per ragioni non chiare, da Giovanni da SanGiovanni Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e nelle chiese dei cavalieridi Malta (dal 1640) e di S. Giovanni (dal 1657). Nominato ad ind.; F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120-122, 132-134 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dicavalieri che uccidono un leone e un drago, all'interno dei braccioli. Si tratta di motivi magnificanti che risalgono a un'antica tradizione di espressione simbolica del concetto diGiovanni VIII (872-882). Al di , La "sedia diSan Marco" à Venise ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa diCavalieri a Firenze, con la Decollazione del Battista, uno dei capolavori, rispetto a mediocri macchine affastellate di 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] situata nel Borgo diSan Paolo, presso quella paterna, che Rackham (1922) ipotizza essere stata riprodotta da Orazio nel piatto con La corsa dei cavalieri del 1541 (Londra, Victoria and Albert Museum) raffigurante il palio di S. Giovanni che si ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...