BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] del B. nella Collez. grafica di Monaco - è probabilmente una riproduzione fedele di quella della Scuola di S. Giovanni Evangelista. Caterina Cornaro regina di Cipro, che con la sua corte di dame e cavalieri è rappresentata in primo piano a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di Maria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche modifica, la composizione di G.B. Barberini nella chiesa parrocchiale di Castel Sandi guerra. La seconda ha putti che sostengono un tendaggio e due medaglioni con Scene d'amore di antichi cavalieri. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di trasformazione della sede aventiniana dei cavalieridi Malta, di Bizzacheri), il monumento funebre diGiovanna Garzoni in Ss. Luca 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] della sorella di Agnese, Giovanna: il di committenza, seppure non univoco, con i Cavalieri Gaudenti (Muraro, 1981), ordine religioso-militare didi R. D'Amico, M. Medica, Bologna 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Signori cardinali, di molti Prelati, e d’alcuni Cavalieri» (Il Silenzio diGiovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di «Reggente», e nel 1663 di 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale diSan Luca, Roma 1974, pp. 334-336; ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Nel maggio del 1700 curò la realizzazione di una piramide da porsi all'interno della chiesa di S. Giovanni Battista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra GiovannidiGiovanni dipinto da Mattia Preti.
La critica ha ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, pisano di Bartolo detto il Rosso. L'affresco di A., con l'Annunciazione e Santi cavalieriSan Giorgio che parte per uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] il consolidamento delle murature slegate dei Ss. Giovanni e Paolo (1920-25) e in loggia dei Cavalieri, delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Margherita, nonché di molte del complesso monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all'abbandono per ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di un affresco nell’antica canonica dei Cavalieridi S. Stefano, in Notizie d ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] della Speranza e Concerti di dame e cavalieri, nei quali, sull' e Paolo, dipinta nel 1547 per la chiesa diSan Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella quale sono Parigi in una lista di pittori del 1561, e Giovanni, pittore, del quale si ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...