GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] composto dal metropolita di Kiev, Giovanni I (1018 ca.-1035 ca.) o Giovanni II (1076 Arch. centrale di Stato, Coll. Sylvester; San Pietroburgo, Accad. cavalieri. Entrambi i principi martiri appaiono di profilo, con G. rivolto verso Boris, a cavallo di ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di Gerba e alla Vittoriosa, dove risiedevano i cavalieri prima di Ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, Napoli 1684 San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] è occupata dal Pantocratore con i Cavalieri dell'Apocalisse e da altre scene di figure fantastiche o di santi: si conservano quelli di S. Giovanni, S. Paolo e S. Pierio di Alessandria, che sembra fosse oggetto di particolare culto nella zona di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, . ispezionò le fortificazioni diSan Sebastian e presentò alla Giovanni III agli architetti portoghesi Giovanni de Castilho e Giovanni Ribeira.
Nel 1542 B. partecipò alla difesa di ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Di lui si conserva al Museo di arte sacra diCavalieridi S. Stefano in Pisa, a sostituzione di CXX (per Vincenzo I); A. Lipinsky, Il Tesoro diSan Pietro, Città del Vaticano 1950, pp. 16, 57 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] diresse i lavori per la ricostruzione della città di Santiago dei Cavalieri (ora Nuova Guatemala), distrutta da un terremoto di fortificazioni all'Avana ed a SanGiovannidi Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] Bernardino Cavalieri, ritenuto atto a tale impiego (ibid., ins. n. 455).
Il 6 nov. 1737 il D. risulta a Napoli dove, il 1ºdicembre, venne proposto dal marchese Giovanni Brancaccio, soprintendente alla nascente Arazzeria borbonica diSan Carlo alle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieridi Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. Giovanni p. 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale Basilica diSan Marco in Venezia, Venezia 1886, p. 24; ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] da modelli copti. Figure dicavalieri e animali fra racemi nella decorazione della sala di Dante nel palazzo del Popolo a San Gimignano (sec. 13 figura di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore diGiovannadi Savoia ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di base dovette rimanere quella di Massenzio; l'impresa diGiovannidi destinazione e di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di 405-420; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, BArte, s. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...