Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del processo che porterà contadini, cavalieri e mercanti tedeschi a rigermanizzare , tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via alle fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di insenature, più o meno ampie e profonde, fra le quali le baie di Mellieha e diSan 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da Rodi nel 1522, che spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio dei Cavalieri, che ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] diSan Sabba di Aquileia, Catalogo della mostra, Padova 1977; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana didi affreschi (di quelli diGiovanni da Udine nel castello di Colloredo, per es., si sono potuti salvare solo pochi brani) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk, inno dei cavalieri polacchi, che lo cantarono nella battaglia di Grünwald contro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per , capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di una signoria, doveva comprendere una sala di rappresentanza, uno o più edifici religiosi, gli alloggiamenti per i cavalieridi Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di dei Giovanniti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H erano state collocate le statue di Carlo V e diGiovannadi Borbone (m. nel 1378) cavalieri dell'Ordine di Malta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] riguarda l'ideologia dei cavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di formule anche in campo provenienti dalla prov. di Bergamo, da Zanica (Bergamo, Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Romanini, La città quadrata. Il progetto edilizio diSan Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula giocolieri e cavalieri, mentre di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni primo impero dicavalieri nomadi, di analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...