FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al loro posto quelle diGiovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 sanità pubblica e memore delle esperienze romane, eresse l'acquedotto e, in funzione del commercio, la loggia di Banchi. Fece costruire il palazzo del Consiglio de' cavalieri ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri Pietro de' Pazzi e Bernardo Giugni più giovane "complatonico" Giovanni Nesi sull'immortalità dell'anima ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Spagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio di F. - che è presente, alla fine di luglio, a capo d'un contingente dicavalieri del fratello di questo Giovanni; l' bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] stesso e gli altri frati minori ai cavalieri della tavola rotonda ovvero chiede l'elemosina ricalcato sul De inceptione di frate Giovanni da Perugia.
Alle "memorie" di frate Leone - il di ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disan ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cavalieri che si offrono alla curiosità femminile e, sopra tutti, la figura del re, insignito didi introdurre nella città di Mantegna) e da Giovanni letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco diSan Secondo, B. C. nella vita e negli scritti ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi, con trenta cavalieri elogiava la fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Dopo la partenza di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro, il 7 settembre dello stesso anno giunse a SanGiovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e accompagnato ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal suo vecchio amico Erard de Valéry, tornato da poco da SanGiovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de Villehardouin, che si trovava anch'egli tra i cavalieri dell'esercito angioino. Tutto il piano della battaglia era calcolato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Giovannadi Corrado di Antiochia, sorella di Costanza già moglie di Bartolomeo. un altro legame dunque dei Della Scala con la discendenza di Parma correggesca, fungendo poi da mediatore negli accordi diSan Zenone in Mozzo (luglio 1315). Nell'agosto- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...]
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel SanGiovanni. a Pavia e batteva, il 22 Giovanni Morone come a causa della "strana" pretesa di F. - che voleva "grossa somma de denari" per arruolare fanti e cavalieri ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...