CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per , capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino processo di arretramento, in Signori, patrizi, cavalieri nell'età moderna, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] del Regno ai potenti cavalieri tedeschi, a lui legati da rapporti di fedeltà e di servizio, quali Marcovaldo di Annweiler, conte dell'Abruzzo, Diopoldo di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del convento di S Leoni con scene di combattimento tra cavalieri e con San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa diSanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieridi S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] contro l’imperatore e prevedeva di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa diSanGiovannidi Monza, per il quale contro Ezzelino da Romano, un esercito dicavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno scambio epistolare con il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece Forte diSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo didi alti concetti, dedica il Ṛlgveda a questa potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Tripoli, che Carlo V aveva data in custodia ai Cavalieridi Malta; nell'anno successivo la flotta musulmana, per secondare lo statu quo ante, allorché la flotta inglese bombardò Beirut e SanGiovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. Nel 1841 la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il fautore del metodo È il caso, tanto per esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca d'Alessandria il cui corpo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Cavalieridi Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di suoi poteri sul primicerio e sul clero diSan Marco, era stato Giovanni Tiepolo, nel lungo periodo in cui aveva ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...