SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , figlio di Alberto I, a mezzo novembre del 1315, cercò di assoggettarli, il suo esercito dicavalieri venne per dopo il 912). Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui questo periodo la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Athēniótissa; nel tempio di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l' al Cefiso (15 marzo 1311). Caduti nella battaglia quasi tutti i cavalieri franchi, i Catalani poterono occupare Tebe ed Atene: la vedova ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] diGiovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieridi Rodi; il marchese di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cavalieri e gli alti prelati avevano camere da letto particolari il cui pavimento si cospargeva di ramoscelli e di fiori. L'albergatore non mancava di scuole alberghiere presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Giacomo, il capitano della lega guelfa toscana e della taglia dei cavalieri, Inghiramo didiSan Pietro e diSandi Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per , capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino processo di arretramento, in Signori, patrizi, cavalieri nell'età moderna, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del convento di S Leoni con scene di combattimento tra cavalieri e con San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa diSanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieridi S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...