L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] frammenti ivi rinvenuti sono raffigurati, fra gli altri, due santicavalieri, di cui uno di dimensioni minori. In un altro lacerto è rappresentata la scena di s. Pietro e il gallo. Tebtynis è uno dei maggiori centri del culto del dio-coccodrillo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ecavalieri agiscono per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo inoltre che, sempre a Ferrara, Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana diSant’Andrea, oggi distrutta e camaldolesi di San Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo di San ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] santoStefano significa che il re Stefano II Nemanjić detto Prvovenčani (‘Primo incoronato’) contava sull’appoggio e sulla protezione della coppia di sovrani. Èdi Paolo (Rm 16,7). Fu vescovo di Pannonia e morì da martire. Dove giacevano i resti di ...
Leggi Tutto