Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difesa delle coste tirreniche dalle incursioni dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare dei CavalieridiSantoStefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V edi Filippo II, sa accrescere il margine della propria ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] San Zenone in Verona, Verona 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa diSantoStefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, pp. 313-334; P.L. Zovatto, L'arte ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Pisa, dove il duca aveva fondato l'ordine dei CavalieridiSantoStefano, per il quale occorrevano un convento, un palazzotto e una chiesa: edifici che vennero ultimati nel '69. Nel '62 è tenuta in Firenze la prima adunanza dell'Accademia del Disegno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] in origine denominata il monte diMarte o di Mercurio (Mons Martis, Mons del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papa Alessandro III (1159-1181 ecavalieri dell'Ordine di Malta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'importanza attribuita al culto dei santi re ungheresi, ampliato con quello di Emerico e soprattutto del santo re cavaliere Ladislao, in opposizione al culto tradizionale, fino a quel momento molto diffuso, di s. Stefano. Si riscontrano d'altro canto ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] del cantiere e in parallelo con quella dei due battisteri di S. Stefanoedi S. Giovanni alle Fonti e del della grande abside diSant'Ambrogio alla luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, Milano ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] esempio romano, che è stato ricomposto nella c.d. sala bizantina della casa dei Cavalieridi Rodi con frammenti del Gontrano (561-593 ca.) al Santo Sepolcro di Gerusalemme, ma poi collocato sulla salma del martire Marcello a Cavallonus (od. Chalon ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] de’ Cavalierie Vittoria di Augusto presso il tempio diMarte Ultore e più ancora i cosiddetti Nilo ee S. Pietro di Michelangelo, cit. alla nota 49, p. 56, segnala due possibili identificazioni: santoStefano, protomartire perseguitato da Saulo, e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e nella zona diSant' diMarteedi Venere. Verso gli inizî del 1200 vi presero stanza i Cavalieridi Rodi, ediPapa Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi.
Bibl.: L. Fortunati, Relazione generale degli scavi e ...
Leggi Tutto