SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] dei cavalieridi S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di quella 134v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Ordine diSantoStefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16; Archivio di Stato di Firenze, Carte Bardi, s. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] negli arredi della chiesa dell’Ordine dei Cavalieridi S. Stefano a Pisa, consistenti nella mostra dell’ di noce per un «Santo Giovanni, j° papa Lione, j° Madonna e j° storia» (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Medicea, 113, c. 162r; tre di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] di Pisa; il presidente dell'Ordine dei cavalieridi S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse di , scritto alcuno, fatta eccezione della Vita del santo servita Pellegrino Laziosi pubblicata anonima a Roma nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quali specialmente quelle con Tommaso de’ Cavalieri e Vittoria Colonna.
Nel tempo estremo della . Paolo e S. Pietro di Michelangelo, cit. alla nota 49, p. 56, segnala due possibili identificazioni: santoStefano, protomartire perseguitato da Saulo, ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] acceso; nelle opere successive: Martirio di S. Stefano in S. Spirito a Firenze, Seppellimento di S. Sebastiano a Napoli, la Consegna delle chiavi in S. Francesco di Pisa, i Cavalieri teutonici in Santa Maria Maggiore di Roma, ecc., giunge invece, per ...
Leggi Tutto
SISTO II papa, santo
Mario Niccoli
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] santo; stefano 1). "Buono e pacifico" come lo definisce il biografo di Cipriano, Ponzio, S. mostrò di dare . die neutest. Wissenschaft, XXVI (1915), pp. 147-166; P. Franchi dei Cavalieri, in Note agiografiche, Roma 1920, pp. 145-178 (Studi e testi, n ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] santo e in altre circostanze (sabato precedente la prima domenica didi S. Giovanni Battista, di S. Stefano protomartire, di S. Pantaleone, di S. Patrizia, di S. Luigi Gonzaga, di Bruxelles 1898-99; P. Franchi de' Cavalieri, Note agiogr., fasc. 4, in ...
Leggi Tutto
LORENZO, santo
Luigi GIAMBENE
Giuseppina SOAVE
Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] furono diffuse le rappresentazioni della vita del santo, unite spesso alla vita di S. Stefano; importanti tra le altre quelle di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, della collegiata di Castiglione d'Olona, della cappella di Nicolò V al Vaticano, ecc. (V ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di tutto l'Occidente e dell'Oriente cristiano per favorire il reclutamento dei cavalieriSantodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di 'arcivescovo di Canterbury Stefano Langton. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato di vicecancelliere diSanta Romana Chiesa: carica didi Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...