NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Cavalieridi Rodi e i musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu significativi furono i lavori per S. Stefano Rotondo, S. Susanna e S ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] all'interno della «Cripta diSanta Restituta» è stata scavata funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, occasione, tra l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle ; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieridi Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII . 484, n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Roma. Questo amore per le colorite storie dei cavalieridi essi si svolgevano persino rappresentazioni teatrali di opere contemporanee e di argomento affatto profano: così nel convento di S. Stefano XVIII), a cura diSante Graciotti, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in pie 7 de aqua [...> e cusì miser Marco Corner el Cavalier, che serò l'aqua per fabricar" (51).
La polemica non è schiera di calle Pasqualigo a SantoStefano (1521-1523) o del grande complesso Marcello-Malipiero di calle Larga a Santa Marina ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e baffi. In altri frammenti ivi rinvenuti sono raffigurati, fra gli altri, due santicavalieri, di cui uno di dimensioni minori. In un altro lacerto è rappresentata la scena di s. Pietro e il gallo. Tebtynis è uno dei maggiori centri del culto del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono di quel mondo: Marfisa è un'isterica bislacca, i paladini sono dei cavalieri per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] piccolo santodi Bracco. E ancora la Torrieri-Carnabuci si impossessa de La moglie ideale di Praga, Zio Vania, e Pel di carota di Renard 147. Tra i numerosi libretti di Rossato, almeno Giulietta e Romeo del '22 e I cavalieridi Ekebù del '25 per ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] messa solenne in campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all'estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una "festa di Dame e Cavalieri". Il 18 maggio, per ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una messa solenne in campo SantoStefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ricco apparato iconografico, affidato all’estro di Tiziano; la cerimonia si protrae fino a sera con una «festa di Dame e Cavalieri». Il 18 maggio, per ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...