La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Monteverdi, maestro di capella diSanto Marco, umillissimo tromba) - Segue concerto di trombe, nel qual tempo segue lo steccato di due cavalieri sopra il ponte (138). di S. Stefano, dove ergesi l'alto e nobilissimo palazzo della paterna habitatione di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] cavalieri solo nelle festività (231). L'uso del cavallo dunque continua, dimostrando l'importanza per lo statuto sociale di questo animale disantadi Leonardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, a cura di del nobile Stefano Manolesso, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a borsa di s. Stefano, del tesoro di Siena. Il Tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
Islam
La mancanza quasi totale di porta-amuleti, cinture, indossati da cavalieri e dame di rango (Islamic Art, 1981, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di guerra un contingente di cinquecento cavalieri, di cui duecento armati di corazza, a cedere i territori conquistati con l'aiuto di oggetto di controversia fra l'Impero e la Santa Sede il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come smaltate trafugate a Costantinopoli dai cavalieri della quarta crociata e 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] subito affrescato con cavalli, cavalieri, colonne, nicchie, trofei piazzetta San Marco fino al rio diSant'Anna, queste vie d'acqua risultano Gattinoni, Storie del Campanile di San Marco, Venezia 1912, e la tes. diStefano Mariani, Vita e opere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] magnificavano le gesta dei santi. Non di rado, per illuminare convenientemente di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al costume longobardo, ma per influsso di emerge con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni), ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara SantoStefano, nel Padovano, con l’unica «condicione» il linguaggio consueto di questo tipo di scritture, ma in particolare cf. Elogio di Andrea Memmo Cavalier e Procurator di San Marco, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente conservati. Sono temi che rimandano all'Apocalisse di S. Giovanni. Dal punto di a Stefano, disanti locali o di apostoli, episodi neotestamentarî.
Nel m. napoletano, si è vista la mano di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] santo cura diStefanodi Tenda di Bellini (4 febbraio), Lucia di Lammermoor di Donizetti (19 febbraio), Ernani di Verdi (7 marzo), I Puritani e i Cavalieridi Bellini (29 ottobre), Lucrezia Borgia di Donizetti (13 novembre), Il barbiere di Siviglia di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...