STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] .
Stefano figurava autore di polittici per la cattedrale di Milano già entro i primi lustri del Quattrocento, come informano gli Annali della fabbrica del duomo, che testimoniano di un polittico a sette pannelli datato 1412 in collezione Cavalieridi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli inglesi da parte dei cavalieridi S. Stefano . e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale diSanta Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa, la piazza delle ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ; VI, ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica diSant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieridi S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] quartiere intero di proprietà dei cavalieridi S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà ( 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordine diSantoStefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] che ad agosto il suo esercito contava 60.000 cavalieri e le adesioni aumentavano di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello diSantoStefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] lo nominò primo cavaliere del neofondato Ordine diSantoStefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato gran dopo la conquista, si occupò di riprogettare).
Rientrato a Pisa, nel palazzo dei cavalieridi S. Stefano (oggi Palazzo della Carovana), il ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] morte di questo, nel 1582 il C. ottenne di succedergli nella condotta di medico dell'Ordine dei cavalieridi S. Stefano.
e di Filippo Neri, che visitò e curò a lungo. Dopo la morte del santo assistette all'esumazione del corpo, di cui attestò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] del sig. Paolo Giordano Orsini e di molti altri cavalieri seguita gli 11 luglio 1576 (Firenze, di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 165); Memorie fiorentine…compilate da Francesco Settimanni, nobile fiorentino e cavaliere diSantoStefano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] G. Villani, VII, 131). Ma i cavalieri aretini, incuneatisi tra le schiere nemiche che quella suor Beatrice del monastero di S. Stefano degli Ulivi a Ravenna, definito, alla presenza di tutto il clero veronese, nella chiesa diSant'Elena, una questione ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] luogotenente nel Mediterraneo e lo aveva insignito dei cavalieratodi S. Michele. Rimanevano però antiche e nuove pendenze dei Fieschi. Antonio Doria ebbe SantoStefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e Varese (Varese Ligure ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...