GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a portarsi a Pieve SantoStefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove riuscì a condurre a termine la tavola.
Considerato impropriamente fino a tempi recenti come una Trasfigurazione, il soggetto della pala di Città di Castello risulta chiaramente dal ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] erba e punto teso e raffiguranti immagini disanti e profeti, questi ultimi pezzi sono la Lapidazione di s. Stefano; la pianeta con le Storie di s. di orbicoli che ospita diverse figure animali, tra le quali grifoni e aquile, e immagini dicavalieri ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] pronaos e si presenta come una solenne sfilata disanticavalieri, alla cui testa sta ad ali spiegate e Artă şi civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo diStefano il Grande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M. Székely, Ştefan ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] busti di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli di s. Stefano, secondo immagini di animali tratte dai bestiari, scene del ciclo della Passione, figure di re, regine, santi, chierici, musicisti, cavalieri, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] facciata posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, opere oggi perdute il Re Emanuele di Lusitania erige in India una chiesa consacrata alla Vergine e i Cavalieri teutonicifondano una fortezza ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di due tele piuttosto macchinose.
Provenienti dalla chiesa del Ponte Santodi Imola e oggi nella Pinacoteca comunale di Ravenna, la Visitazione per il duomo di Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri ( ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] stesso anno nell’anfiteatro di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano della Bella; però, Alfonso diSanti, Giulio d’Alfonso, ed Alfonso di Giulio, architetti fiorentini del sec. XVI e seg.; Taccuino di Alfonso, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l' la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da cui si Milano e Varese, ibid., pp. 50 s.; F. Cavalieri - G. Pacciarotti, "Per lo studio, che fanno ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Libertà: a seguito di drastici interventi di ridipintura, di essa rimane solo una figura disanto posto sotto un baldacchino ottenne commissioni non meglio specificate per la chiesa di S. Stefano dei Cavalieri (Ciardi, p. 42), e lavorò alla ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] di S. Vittore (Adamollo-Grossi, f. 82 v) tre affreschi con episodi della Vita del santo nel coro. Il Bartoli (I, p. 162) attribuisce a un "cavalier Velate il 25 genn. 1727; una tela nella chiesa di S. Stefano a Velate con la Vergine, il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...