• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [42]
Storia [24]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

BONACOTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOTA, Paolo Alfredo Cioni Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] detta "la nostra città", nella seconda il B. scrive: "a noi di Messina". Si consideri anche che tra i cavalieri gerosolimitani e quella città intercorrevano continue relazioni e che proprio a Messina si era rivolto in una precedente occasione il gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, col. 1579; B. Del Pozzo-R. Solaro di Govone, Ruolo generale de' Cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia..., Torino 1714, p. 250, G. V. Marchese, La galeria dell'onore..., Forlì 1735 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ippolito Emilio Cecchi Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 2631, cc. 477-484)incombenze peraltro di secondaria importanza. Ammesso tra i cavalieri gerosolimitani il 26 ag. 1624e tra quelli di S. Stefano nel gennaio 1628, nel marzo 1629fu inviato come residente a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gianluca Pilara – Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione. Alla [...] al 15 sett. del 1335, nella fattispecie una lettera inviata dal M. a Napoleone de Tibertis, priore dell’Ordine dei cavalieri gerosolimitani, attesta la donazione ad essi della chiesa di S. Giorgio ai Portici, non lontana dalla casa dell’Ordine, al ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SINIBALDO ORDELAFFI – LIBER PONTIFICALIS – NAPOLEONE

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e nel 1118 il re Baldovino vi concesse ospitalità ai 9 cavalieri che fondarono l'ordine dei Templari. Con Saladino l'edificio i re d'Italia. Legislazione. - Le istituzioni politiche gerosolimitane ci sono note per mezzo di un codice di leggi dette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

ALBERGO dei nobili

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] usasse questa denominazione, non è chiaro. Si sa che anche l'ordine dei gerosolimitani dava il nome di Albergo ai conventi o palazzi ove si ospitavano partitamente i cavalieri, secondo la lingua che parlavano. Esempio tipico di fusione di famiglie in ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LUIGI CIBRARIO – ANDREA DORIA – MONCALIERI – SAVIGLIANO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del sec. 13° o, poco più tardi, le fortezze dei Cavalieri Teutonici (v. Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel campani e pugliesi - con i relativi collegamenti gerosolimitani e, forse, padani - alla partecipazione cistercense, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] altri come a Ischia e a la Rivolta, fra le od. piazze dei Cavalieri e S. Caterina, attestati dai documenti dei secc. 10°-12°, sono indice , la stessa alternanza di sostegni ricalcante esempi gerosolimitani, la cura e la ricchezza della decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1981), secondo le quali furono casomai la diaspora di artisti gerosolimitani dopo il 1187 e il loro eventuale approdo nei porti .Grazie al sostegno ricevuto da Federico II i Cavalieri Teutonici raggiunsero negli stati crociati il medesimo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLETTA P. Belli D'elia (lat. Baruli, Barulum) Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ai Canonici del Santo Sepolcro, insediati nella chiesa omonima, è documentata la presenza dei Templari, dei Teutonici, dei Gerosolimitani, dei Cavalieri di S. Lazzaro, mentre la chiesa di S. Maria di Nazareth, già dipendente dall'omonimo vescovado d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CATTEDRALE DI BITONTO – TABULA PEUTINGERIANA – FRANCIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali