MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] messinese, da S. Maria Maddalena di Giosafatte la chiesa extraurbana di S. Maria Maddalena, dall'Ordine dei Cavalierigerosolimitani l'ospedale messinese intitolato allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito la circolazione di manufatti di uso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] apostolico e protonotario.
"Decretarum doctor et notarius", è già attento a sommare benefici: la precettoria bolognese dei cavalierigerosolimitani e un'abbazia cipriota. Intanto, già attivato il suo andar collezionando con l'acquisto, nel 1489, del ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] εἰϚ ᾽Αθηνῶν 6, 1973, pp. 265-276; V. Mesturino, Il Castello di Rodi durante l'occupazione dei cavalierigerosolimitani di S. Giovanni e sviluppi architettonici durante i restauri promossi dal governo italiano, Torino 1973; G. Konstantinopulos ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del duomo e patrono di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalierigerosolimitani, a cui apparteneva il committente), o addirittura "impersonarli" tutti secondo il procedimento evasivo e allusivo che è tipico ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Cesare nelle Gallie. Per quel che particolarmente riguarda il Mausoleo di Alicarnasso dobbiamo segnalare che quando i CavalieriGerosolimitani ripararono nel 1522, con i materiali del Mausoleo, il Castello di S. Pietro o Budrùm (presso Alicarnasso ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del 1700 curò la realizzazione di una piramide da porsi all'interno della chiesa di S. Giovanni Battista dei cavalierigerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto da Mattia Preti.
La critica ha spesso ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] in un altro grande ciclo di affreschi monocromi, con scene bibliche e cristologiche, che ornavano le pareti del refettorio dei cavalierigerosolimitani in S. Pietro alla Magione a Siena. In gran parte distrutte per le trasformazioni subite dal locale ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] Giovanni in Oleo, più comunemente nota come S. Giovanni Novo (ibid.).
Il 19 nov. 1610 il L. fu ingaggiato dai cavalierigerosolimitani per lavorare nella loro chiesa di S. Giovanni dei Furlani, avendo in cambio la possibilità di erigere una tomba di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del sec. 13° o, poco più tardi, le fortezze dei Cavalieri Teutonici (v. Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel campani e pugliesi - con i relativi collegamenti gerosolimitani e, forse, padani - alla partecipazione cistercense, ...
Leggi Tutto