BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] .Oltre ai Canonici del Santo Sepolcro, insediati nella chiesa omonima, è documentata la presenza dei Templari, dei Teutonici, dei Gerosolimitani, dei Cavalieri di S. Lazzaro, mentre la chiesa di S. Maria di Nazareth, già dipendente dall'omonimo ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'Ordine dei Templari sino al 1311, quando passò all'Ordine di S. Maddalena e di S. Cesario unitamente ad alcuni nomi di cavalieri, scritti in caratteri gotici e greci, appartenenti alle commende d ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] conserva ancora una cappella del 15° secolo. Templari e Ospedalieri possedevano commende poste fuori delle case patrizie oggi scomparse, appartenenti a vassalli del duca o a cavalieri borghesi, per es. la maison du Miroir, ricostruita alla fine del ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] l'adiacente sinodo e il palazzo vescovile; l'ospedale dei Cavalieri; la zona del mercato, comprendente la piazza centrale e strade da un passaggio di tre metri, ritenute l'una dei Templari (S. Antonio), l'altra degli Ospedalieri (S. Francesco). ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] appare la localizzazione del grande fregio con cavalieri che pure doveva incidere significativamente sull'immagine dell'architettura ionicoasiatica non era limitata ai soli edifici templari: sempre a Samo, infatti, agli stessi architetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da una serie di piccoli rilievi, raffiguranti alcuni cavalieri, rinvenuti in un palazzo di Bishapur (metà del C.) non è certa, i primi edifici con chiare caratteristiche templari scoperti sull'altopiano iranico sono i due templi di Tepe Nush- ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] anche il c.d. refettorio presso la cappella dei Templari a Metz, demolito nel 1904: ascrivibile alla prima metà s. presentava una ricca decorazione pittorica con figure di cavalieri sulla trave principale e animali fantastici sulle travi minori ( ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] 13° giunsero nella M. settentrionale anche commende di ordini cavallereschi: i Cavalieri Teutonici ebbero sedi a Hotĕradice, Křenovice, Moravský Krumlov, Slavkov, Opava e Brno; i Templari a Jamolice, Templštejn e Čejkovice; i Giovanniti a Brno, Horní ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] con il castrum quod dicitur Cera donato nel 1159 ai Templari dalla Corona portoghese (Documentos, 1958-1962, I, 1, 388-389; I, 2, pp. 713-715); infine, nel 1171, i cavalieri erigevano a S di T. il presidio di Almourol, sopra un isolotto roccioso ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...