Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] , a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri Trifone e Biagio di Ravello, a Ermanno Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieriteutonici (ibid., pp. 283-286, 293-295, 296-297, 300-302, 302-304; IV, 1, p. 261).
Un terzo soggiorno a Melfi è ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] solo poche tracce; nel corso del sec. 14° la città, che nel 1331 conobbe un'ennesima distruzione a opera dei CavalieriTeutonici e che dopo tale data risulta circondata da mura con tre porte, perse gran parte del carattere di centro fortificato a ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] . Ricordiamo inoltre il ciclo di affreschi di Risalaimi (staccati nel 1881, provengono dalla cappella dell'Ordine dei cavalieriteutonici nel casale di Risalaimi, tra Misilmeri e Marineo, presso Palermo), oggi nella Galleria nazionale di Sicilia, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di portare una croce rossa sulla spalla sinistra in ricordo del sangue versato in difesa della cristianità.
I cavalieriteutonici, l’ordine di san Lazzaro e altre fondazioni medievali minori
Durante la terza crociata un gruppo di guerrieri ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] più antica del reliquiario fu realizzata nel 1330-1340 da una bottega orafa renana. In origine conservato nel castello dei CavalieriTeutonici di Brodnica, esso venne poi donato da Ladislao II Iagello alla collegiata. La croce fu munita di una base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] sfumature intermedie tra figure positive e negative, tra “buoni” e “cattivi”, tanto che la vittoria dei Russi sui cavalieriteutonici si può celebrare già durante la battaglia, illustrata a tratti come un balletto festoso e persino ciarliero. Più in ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] in ogni momento controllare le intenzioni.
A garanzia T. consegnava suo figlio nelle mani del Gran Maestro dei Cavalieriteutonici assieme al figlio di Rinaldo di Aversa. Questi, nel caso d'inosservanza del patto, sarebbero stati consegnati nelle ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] conte di Celano, ovvero Tommaso conte di Celano e del Molise, consegnasse in ostaggio il figlio nelle mani del Maestro dei Cavalieriteutonici, con una clausola secondo cui, se il conte non fosse stato ai patti, il Maestro lo avrebbe consegnato all ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] menzione (1244), i canonici del S. Sepolcro, presenti, sembrerebbe, nella città salentina a partire dal 1128, e i Cavalieriteutonici confermano, in virtù delle ragioni per cui essi sorsero e degli ideali consacrati nelle rispettive regole, il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] . A Oriente concede amplissime libertà, in particolare al suo compagno di crociata Hermann von Salza, primo Gran Maestro dei Cavalieriteutonici, che in cambio cerca di fare da mediatore tra Roma e Federico. Federico II opta quindi per la Germania ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.