Principe e condottiero lituano (1470 circa - 1534), di famiglia ucraina, combatté dapprima insieme ai Polacchi contro i Tatari di Menglī Girāy (1506). Ribelle a Sigismondo Jagellone, strinse contatti con [...] la Moscovia (1508) e con i Tatari di Crimea, invadendo le terre polacche alleato al granduca Vasilij III. Cercò di giungere a un'intesa con i CavalieriTeutonici e con l'Impero. ...
Leggi Tutto
Sudovi Antica popolazione baltica, stanziata dall’età romana al 13° sec. al confine nord-orientale della Polonia, nella zona dell’odierna città polacca di Suwałki. Fu pressoché sterminata dai Cavalieri [...] Teutonici (1283). ...
Leggi Tutto
Principe lituano (m. 1435), figlio di Dymitr Korybut; combatté contro i Cavalieriteutonici a Grünwald; si convertì poi all'ussitismo, sostenendo dispute teologiche a Cracovia (1431). ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] dei crociati combattevano anche nuovi e speciali ordini di monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieriteutonici e i cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme che, trasferitisi prima a Rodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] il suo soggiorno nell'Italia settentrionale nel marzo 1226 con la bolla d'oro di Rimini F. concesse all'Ordine dei cavalieriteutonici, nella persona del loro gran maestro Hermann von Salza, l'investitura feudale per i territori che l'Ordine avrebbe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] caritativa imposti al clero che contro l'antica consuetudine, non eccettuavano più neppure, talvolta, i cavalieri di S. Giovanni e i cavalieriteutonici. Per il fiscalismo di questo pontificato, era già evidentissimo ai contemporanei come B. IX ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ) agli ostili Cistercensi e aveva ulteriormente accresciuto per concederla ai Cavalieriteutonici quale residenza, Magione appunto, del precettore generale dell'Ordine. I Teutonici seppero attrarre lavoro e accrescere a Palermo il numero dei nuovi ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Mircea, nobili di Francia e di Germania, Cavalieriteutonici e giovanniti (di Rodi), che assediarono Nicopoli. moriva a Nauplia nel 1694), occuparono nel 1694 Chio con l’aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di convocare un concilio (1248) per restaurare la disciplina ecclesiastica. Si adoperò anche per ristabilire la pace tra i CavalieriTeutonici e i loro vassalli prussiani. Morto nel 1250 Federico II, papa Innocenzo IV inviò Jacques in Germania (1251 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieriteutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 1936-1938, p. 159). L'imperatore avrebbe elogiato più tardi, nel marzo 1229, la fedeltà di E. e dei Cavalieriteutonici: "Unum tamen de magistro et fratribus sancte Marie Teutonicorum dicere possumus et merito non tacere, quod ab ipso adventus nostri ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.