Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] tempi ha una sua eco nelle accorate parole di Guido del Duca sulla decadenza dei costumi connessi con la leggiadria: le donne e' cavalier, li affanni e li agi / che ne 'nvogliava amore e cortesia / là dove i cuor son fatti sì malvagi (Pg XIV 109-111 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] dell'autore. Nell'Ordine di S. Stefano tenne la carica di "riveditore del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II de' Medici e svolse missioni per suo conto. Al ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] gli Annali della fabbrica del duomo, che testimoniano di un polittico a sette pannelli datato 1412 in collezione Cavalieri di Milano, poi finito in collezione parigina sconosciuta e la cui ubicazione resta ignota. L’importante eptittico, forse ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] ; C.L. Tempesti, Storia della vita e geste di Sisto quinto, II, Roma 1754, pp. 59 s.; D.M. Federici, Istoria de’ cavalieri Gaudenti, II, Vinegia 1787, pp. 11-13, 170, 195, 201; S. Gonzaga, Commentariorum rerum suarum libri tres, Romae 1791, pp. 159 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] campo d’azione la conquista dell’Est europeo. Si mette alle dipendenze del papa e riceve in feudo la Prussia.
I Cavalieri teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] campo d’azione la conquista dell’Est europeo. Si mette alle dipendenze del papa e riceve in feudo la Prussia.
I Cavalieri teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] la carica di priore fino alla morte e, in questa veste, promosse alcuni restauri e abbellimenti nella sede dei cavalieri di Malta.
L’ascesa di Ruspoli avvenne in un contesto familiare non sereno. Si determinarono infatti contrasti piuttosto seri ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] , si recò in Francia per assumere il possesso di quest'ultima. In Francia raccolse un piccolo esercito di trecento valorosissimi cavalieri, con i quali, assieme ad altri due baroni francesi, di cui le fonti tacciono il nome, nell'estate del 1299 ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] , eretto nel sec. 12° sulle rovine dell'anfiteatro e smantellato nel 14° per ordine del re -, e le abitazioni dei cavalieri. Tra i più begli esempi di queste dimore fortificate urbane, lo Château-Barrière, risalente in massima parte alla fine del ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] ) e ritrovarono i tratti del dio tracio nelle sembianze di alcuni dei loro eroi, divenuti per particolari circostanze protettori e cavalieri. La figura del C. T. decora un gran numero di rilievi (attualmente se ne conoscono più di mille), trovati nel ...
Leggi Tutto
cavaliera1
cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavaliera2
cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.