Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] iniziali che decifrate compongono una frase; d. enigmatiche, comprensibili da pochi, dedicate, per lo più, nei tornei dai cavalieri alle loro dame; d. allusive che alludono alle figure dello stemma; d. equivoche che alludono al nome delle famiglie ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] dal cancelliere e 16 membri. È costituito da 5 classi: cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri; per altissime benemerenze può essere concessa ai cavalieri di gran croce la decorazione di gran cordone. Le ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] accompagnò a una ricerca di essenzialità della forma umana in masse compatte e bloccate; suoi temi preferiti sono: i ''cavalieri'', i ''nudi'' (e tra questi la figura simbolo della Pomona, le Danzatrici, le Grazie), i ''giocolieri'', i ''pugili'' e ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] da pilum, "dardo"; il praenomen non ci è stato tramandato. Doveva appartenere, come gli altri procuratori, all'ordine dei cavalieri. Una lettera del re Agrippa (in Filone, Legat. ad Caium, 38) descrive il carattere di P. come inflessibile, tirannico ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] che fu illustrata particolarmente dai conti Gianfrancesco (morto nel 1575) e Francesco Amedeo (morto nel 1674), cavalieri entrambi della SS. Annunziata. Gianfrancesco fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] e con maggiore solennità, alla presenza di un legato pontificio, dei principi tedeschi, del Delfino di Francia e di più che 3000 cavalieri, alla dieta di Norimberga, il giorno di Natale dello stesso anno. Per essa fu concluso a sette il numero degli ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] cantoni più antichi, più i contingenti inviati da Basilea, Friburgo, Appenzell ecc., e forte nell'insieme di 24.000 fanti e 1800 cavalieri, mosse per sbloccare Morat, assediata dal duca di Borgogna, il cui esercito era forte di 18.000 fanti e 12.000 ...
Leggi Tutto
GÉZA principe dei Magiari
Giulio de Miskolczy
Figlio e successore del principe Taksony, fu l'iniziatore della monarchia cristiana nell'Ungheria. Non appena al potere (972) mise fine alle scorrerie secolari [...] con legami familiari la potenza dei capitribù, e pose le basi di una nuova classe sociale, formata da cavalieri stranieri (Deodato, conte di Sanseverino), e dai capitani magiari raggruppati intorno al principe. Questi ottennero grandi donazioni e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di 6 giri dell'ippodromo, gare che in pratica potrebbero essere considerate un'anticipazione delle nostre corse al galoppo; i cavalieri montavano senza staffe e senza sella. Nel 500 a.C. fu inserita nel programma la corsa dei carri tirati da ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] 1982, p. 159; J.C. Waquet, Le gran-duché de Toscane sous le derniers Medicis, Rome 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1997, ad ind.; M. Aglietti, Le ...
Leggi Tutto
cavaliera1
cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavaliera2
cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.