• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [4502]
Archeologia [327]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] del IV sec. (I. G., 1655) possiamo provare che in quel tempo esisteva un culto del Demos. E già Aristofane nei Cavalieri aveva messo in scena una personificazione del Demos. Di un τέμενος τοῦ δήμου καὶ τῶν Χαρίτων fanno menzione due decreti (I. G ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a Cartoceto (v. pesaro), che comprendeva due statue-ritratto femminili e due cavalieri; le due teste superstiti rappresenterebbero Livia e N. Cesare e il gruppo sarebbe stato innalzato fra il 23 e il ... Leggi Tutto

Scilly Isles

Enciclopedia on line

Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] di cui parla Erodoto, e con il paese di Lyonesse, cioè il territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda. Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ISOLE CASSITERIDI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , Histor., II, 16) in seguito ad un nuovo e più terribile terremoto e, da allora fino alla costruzione delle mura dei Cavalieri Giovanniti, avvenuta fra il 1391 e il 1396, non si può menzionare alcun edificio degno di nota. La città ellenistica ebbe ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] derivano quasi costantemente dal fregio di animali orientalizzanti; solo eccezionalmente si trovano figure umane, scene di lotta, cavalieri; la pyxis di Monaco ha sul coperchio la caccia al cinghiale calidonio. Il pittore ha uno stile proprio ... Leggi Tutto

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] Nestore relativa alla Rutenia. Alla fine del sec. XIII la tribù S. appare quasi totalmente sterminata ad opera dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico. È stato proposto di identificare questa popolazione con quella designata da Tolomeo (ii, 11, 15), nel ... Leggi Tutto

PEDIEUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEDIEUS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Rappresenta per molti aspetti una eco impallidita della figura di Skythes (v.). J. D. Beazley gli [...] . Si veda la coppa di Tarquinia con il malinconico cavaliere nel tondo centrale e l'incomposto incalzare dei piccoli cavalieri a corona tutt'intorno. Più felice risulta alle volte nel rendere aspetti di fragile grazia come nelle menadi della ... Leggi Tutto

CAVALIERE TRACIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALIERE TRACIO E. Will Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] ) e ritrovarono i tratti del dio tracio nelle sembianze di alcuni dei loro eroi, divenuti per particolari circostanze protettori e cavalieri. La figura del C. T. decora un gran numero di rilievi (attualmente se ne conoscono più di mille), trovati nel ... Leggi Tutto

ZIPNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIPNA L. Rocchetti Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa). È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] Museum con la stessa figurazione. Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv. 213; 322; 324; 324 a; E. Cavalieri, Figure mitologiche sugli specchi detti etruschi. Zipna, Roma 1932; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] con codolo. L'uso delle armature ci è noto dalle fonti scritte (che, in riferimento ai Sarmati, parlano di cavalieri cataphracti, muniti di lunghe lance), ma le testimonianze archeologiche sono assai rare. Gli oggetti da toletta includono specchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali