• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [4502]
Archeologia [327]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

PRILEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRILEP G. Novak Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] un buon numero di statue e di frammenti, di capitelli, di lastre con rilievi (una con il "cavaliere tracio"); cavalli e cavalieri si trovano anche su altri rilievi i quali con la loro tematica inducono a pensare a un culto speciale. Sono state ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di 6 giri dell'ippodromo, gare che in pratica potrebbero essere considerate un'anticipazione delle nostre corse al galoppo; i cavalieri montavano senza staffe e senza sella. Nel 500 a.C. fu inserita nel programma la corsa dei carri tirati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970) H. Thouvenot La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] del I e del II sec. d. C.: la colonia si pone volentieri nella clientela degli antichi governatori, senatori o cavalieri. Inoltre si hanno lettere ufficiali incise anche in bronzo: l'imperatore Caracalla sembra aver avuto un occhio particolare per B ... Leggi Tutto

Coo

Enciclopedia on line

Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] all’Impero Romano d’Oriente; nel 14° sec. passò ai genovesi Zaccaria di Chio, quindi a V. Vignoli e infine ai Cavalieri di S. Giovanni, che la fortificarono con potenti mura (1391-96). Conquistata dai Turchi nel 1522, rimase sotto il loro dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – GUERRA LIBICA – TARDO MINOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coo (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] sono d’argento, così come gli ornamenti personali di maggior pregio: catenelle, fibule a nodi di tradizione La Tène, falere con cavalieri o con busti che riprendono tipi traci noti anche a sud del Danubio. Sull’estensione della Dacia romana, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] erano costruite in perfetto apparecchio isodomico. I blocchi di calcare furono poi riadoperati nelle fortificazioni dell'età dei Cavalieri di Rodi. Le mura circondavano il porto includendo nelle immediate vicinanze di questo una zona sacra con tre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

CURTIUS, Pittore della coppa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURTIUS, Pittore della coppa E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-70 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Pentesilea e, secondo le tradizioni del suo ambiente, dipinge a preferenza, [...] scuola, s'incontrano figurazioni insolite e vigorosamente accentate come la coppa di Selene (Berlino 2524) o la coppa con cavalieri di Villa Giulia a Roma (23339) in cui lo schema figurativo delle figure disposte a corona intorno al tondo centrale ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] da 3 lastre litiche decorate all'interno con 12 scene a bassorilievo, dipinte a colori su sfondo dorato, raffiguranti cortei di cavalieri e carri, un cavaliere che caccia un leone con arco e frecce, scene di danza e musica e scene conviviali all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] oggetti della Camorta; fasc. 99-101, 1930, pp. 3-25 per il carro; fasc. 111-113, 1936, p. 137 per il rilievo coi cavalieri; fasc. 117-118, 1938-39, p. 64 per la testa di Augusto). Inoltre C. Albizzati, Un ritratto di Licinia Eudoxia, in Atti Pontif ... Leggi Tutto

ornamento

Enciclopedia on line

Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo. Antropologia Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] si trovano le collane o i nastri delle decorazioni cavalleresche da cui pendono medaglie e croci (negli stemmi dei cavalieri dei vari ordini cavallereschi: di S. Spirito, della Giarrettiera, del Toson d’oro ecc.); circondano gli stemmi femminili: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTROPOLOGIA – MUSTERIANO – TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali