• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [4502]
Arti visive [618]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume. Sono tipicamente etruschi i cavalieri sugli ippocampi, che in Grecia non si trovano isolati, ma solo al seguito di divinità come Posidone o le Nereidi ... Leggi Tutto

ALMINARA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMINARA, Giambattista Santi Luigi Agnello Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] dei muratori, e 1751, in Occasione di una perizia nel palazzo della Commenda Borgia. Bibl.: G. Agnello, I monumenti dei Cavalieri di Malta a Siracusa,in Arch. stor. di Malta,VIII (1936-37), pp. 317-344; Id., Pompeo Pioherali architetto siracusano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELFI P.F. Pistilli (Melfia, Melphia nei docc. medievali) Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] M. e, fatto cadere Ardoino, vi elessero nel 1042 Guglielmo d'Altavilla (1042-1046) capo di una consorteria di dodici cavalieri normanni, investendolo del titolo di conte di Puglia.Sede dal 1037 di un vescovado suffraganeo dell'arcidiocesi di Bari, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – CORO A DEAMBULATORIO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

MARCOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola), Marco Federico Trastulli Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] poco per determinare se il disegno con il Baccanale del gnocco (Verona, Museo di Castelvecchio), con la sua teoria di cavalli, cavalieri e uomini in maschera possa riferirsi alla scena perduta ovvero al ciclo d'analogo soggetto che il M. realizzò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CASTEL D'AZZANO – QUADRATURISTA – ARISTOCRAZIA – STILE IONICO

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] la realizzazione del coro va collocata nel terzo decennio e nel 1729 il D. presentò la "mappa e relazione" per il coro dei cavalieri. Il coro è stato analizzato in dettaglio da Adorni (1982, pp. 78 s.) che lo considera l'opera principale di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] 1764 lavorò nella chiesa di S. Giovarmi Evangelista. Fra le ultime opere va citata ancora la chiesetta di S. Leonardo dei cavalieri di Malta in Siracusa, per cui egli fornì, nel 1768, i disegni del prospetto e delle modifiche interne. In detta chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENE 897, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 897, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] ha sulla spalla gli stessi cani che rincorrono una lepre e, sul collo, un tripode fra due cavalli, probabile allusione alle gare di cavalieri. Anche l'anfora del Museo Naz. di Atene n. 184 (fila di carri, tirati da un cavallo) è vicina al pittore per ... Leggi Tutto

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] i putti e il ritratto del duca dipinti dal Colombo. Anche le pitture (eseguite nel 1722) della sala ovale dei marescialli o cavalieri non esistono più, perché nel 1746 al posto della sala fu sistemata la cappella di corte evangelica (si può avere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOKIMASIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOKIMASIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] . In molti sensi questo può considerarsi il tono fondamentale dell'ispirazione del pittore, nella cui opera cavalli e cavalieri ritornano come un motivo costante. Altri aspetti significativi del pittore, in cui il temperamento vulcanico, convulso del ... Leggi Tutto

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la chiesa di S. Clemente risultano insediati i Domenicani, i quali nel 1232 si trasferirono più al centro. Nel 1238 anche i Cavalieri Teutonici si spostarono dalla chiesa di S. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. dopo il 1230 si insediarono già all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali